Comune di Capriva del Friuli
Capriva del Friuli
Piazza Vittoria, 3 - 34070 - Capriva del Friuli (GO)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0481 80032 fax: 0481 80121
e-mail: protocollo@com-capriva-del-friuli.regione.fvg.it
pec: comune.caprivadelfriuli@certgov.fvg.it
web: www.capriva.it
Approfondimenti
Sergio AltieriStoria
Il toponimo deriva dallo sloveno “kopriva” ortica, perché quando giunsero i coloni slavi trovando il territorio ricoperto di ortiche e lo chiamarono così.
Il luogo sin dai tempi dei romani era certamente abitato, lo stanno a dimostrare i numerosi reperti ritrovati, come i piedi del castello di Russiz Superiore. Inoltre, nel luogo ancora oggi detto “Fornasate”, sono venuti alla luce, nelle recenti campagne di scavo, i resti di una fornace romana attiva dal I sec. a.C. sino al III sec. d.C.
Capriva segui la storia dei vari comuni dell’Isontino, fu occupata dai Longobardi, passò al Patriarcato e quindi ai conti di Gorizia. Fu più volte danneggiata dalla truppe Venete e nel 1518 fu assegnata al dominio austriaco dove vi rimase sino al 1918, quando fu ricongiunta con tutto il territorio all’Italia.