Castelli, fortezze e manieri
Castel Tirolo - Schloss Tirol
Il nucleo castellano comprende il palazzo meridionale e le due cappelle, il palazzo orientale, il camminamento di ronda, il refettorio (il cosiddetto “Mushaus”), il mastio, il cortile delle cucine e gli edifici di servizio. Ospita la storia del Tirolo dai suoi albori, l’epoca d’oro di Castel Tirolo nel Medioevo, la legislazione e la codificazione delle pene, la decadenza e il recupero edilizio, la vita quotidiana nel Medioevo, la storia contemporanea e le mostre temporanee.
Il tempio è dedicato ai diversi ritrovamenti archeologici avvenuti intorno a Castel Tirolo. Vengono inoltre tematizzati i due portali romanici, messi a confronto sulla base delle loro differenze mineralogiche e del programma iconografico, così come le diverse fasi di edificazione di Castel Tirolo. La cripta, probabilmente l’antico luogo di sepoltura dei Conti di Tirolo, è accessibile dal tempio.
Il mastio presenta su 20 piani le drammatiche e fortunate tappe del XX secolo in Tirolo. Sulla base di venti anni, scelti tra i più significativi, viene illustrata la storia dell’Alto Adige nel contesto temporale più ampio del periodo tra il 1898 e i giorni nostri. Nell'orizzonte storico della presentazione compaiono sia le realtà territoriali limitrofe, Trentino e Tirolo, sia il più vasto contesto europeo.