Chiese, Abbazie, Santuari e Parrocchie
Basilica Paleocristiana di Trieste
I resti della Basilica paleocristiana sono stati parzialmente messi in luce negli anni Sessanta. Di particolare interesse sono i due pavimenti musivi sovrapposti, riferibili rispettivamente alla fine del IV - inizi V sec. e al VI sec.
Nel presbiterio, sopraelevato rispetto all'aula, si riconosce un loculo per le reliquie, posto probabilmente sotto la lastra dell'altare. Nell'abside, attribuita da taluni già alla alla fine del IV - inizi V sec., c'era il banco presbiteriale,
La Basilica dimostra l'importanza e la ricchezza della Chiesa triestina fra V e VI sec. Nelle iscrizioni del pavimento musivo si nomina per la prima volta la Sancta Ecclesia Tergestina e si ricordano vari donatori, anche greci e orientali, testimonianza dei rapporti che la città intratteneva con quelle regioni.