Musei, gallerie d'arte e mostre permanenti
Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner
Il Museo della Comunità Ebraica “Carlo e Vera Wagner" sorge in un edificio che riveste un particolare significato storico per la Comunità di Trieste ed stato dichiarato sito d’interesse nazionale. Occupati nel passato dall’ospedale ebraico, i locali di via del Monte 5 e 7 nei primi decenni del Novecento ospitarono infatti la sede dell’Agenzia ebraica e accolsero i profughi in fuga dai nazisti che s’imbarcavano da Trieste alla volta della Palestina o dalle Americhe. Qui rimase in funzione fino al 1987 un oratorio di rito ashkenazita polacco che oggi è parte centrale della struttura museale ed è utilizzato in particolari occasioni rituali. Inaugurato nel 1993 per volontà della Comunità ebraica e della famiglia Wagner De Polo, il Museo ebraico si articola su due piani. Nel cortile un lapidario coperto, denominato “Gal avanim”, raccoglie antiche pietre tombali, molte delle quali provengono dal primo cimitero ebraico sito alla fine di via del Monte. Il patrimonio culturale conservato nel museo è, per qualità e quantità, uno dei più importanti d’Italia e rappresenta una testimonianza unica di vita ebraica nel Friuli Venezia Giulia.