Pittori, scultori, scrittori e altri personaggi illustri
Cesare Mocchiutti
Cesare Mocchiutti nasce a Villanova del Judrio (Udine) nel 1916. Si accosta alla pittura nel dopoguerra e, neI '45, si trasferisce a Gorizia. Concorre nel '46 al premio di pittura figurativa e di poesia "Dama Bianca" allestito a Borgo Castello. Negli anni seguenti partecipa a varie manifestazioni organizzate a Palazzo Attems ove, nel '47, gli viene dedicata una prima personale. Dopo diverse presenze a livello regionale, Mocchiutti viene ammesso, nel '51, alla Quadriennale romana e, nel '53, partecipa alla Biennale Triveneta a Padova. Nel '55 è invitato ad allestire una parete alla Quadriennale di Roma ove vince il Premio Enaps. Gli anni Cinquanta proseguono con la personale del '55 alla galleria Odyssia di Roma, con la partecipazione alla ottava Quadriennale e con la personale del '58 alla galleria del Girasole a Udine. Nel '61 diventa insegnante presso l'istituto statale d'Arte di Gorizia, ove sarà responsabile della cattedra di decorazione pittorica per un ventennio. Gli anni Sessanta sono caratterizzati da un crescendo di mostre per-sonali e collettive. Aderisce alle iniziative promosse dal gruppo 2xGo che accomuna Gorizia e Nova Gorica e dall'lntart che, organizzando mostre a Udine, Klagenfurt e Lubiana, allarga l'orizzonte culturale verso le regioni contermini di Slovenia e Carinzia. In questi anni Mocchiutti elabora e sintetizza diverse esperienze culturali fino a giungere alla grande mostra personale allestita nella sala civica di Gradisca d'lsonzo. Gli anni seguenti lo vedono meno partecipe alle esposizioni; egli si dedica a sperimentazioni di tecniche diverse, dalla scultura in bronzo, alla ceramica, alla grafica. Negli anni Ottanta Mocchiutti riprende l'attività espositiva che lo vede protagonista, tra le varie manifestazioni cui partecipa, della personale del 1986 a Fagagna, della grande antologica a Palazzo Torriani a Gradisca d'lsonzo nel 1987, della personale del 1989 nel Palazzo comunale di Venzone. Nel 1992 tiene una personale a Udine presso la Galleria Colussa. Nell'estate del 1999 espone 40 opere a Grado presso il salone del Centro Congressi.