Pittori, scultori, scrittori e altri personaggi illustri
Giovanni Napoleone Pellis
1888 - 19 febbraio: Giovanni Napoleone Pellis (Joannes Napoleon sul registro battesimale) nasce a Ciconicco di Fagagna, da Valentino e Maria Zoratti, ultimo di tredici figli. La sua casa natale è un grande edificio che anche oggi dopo una sapiente restauro, lascia intravvedere l'agiatezza dei proprietari. Il Pellis si dimostra fin da piccolo determinato e convinto della sua scelta, non si piega ai desideri del padre che aveva per lui altri progetti, fare di lui un tecnico dell'agricoltura o un medico. 1907-1911 Con l'eredità paterna, può continuare gli studi di pittura a Venezia ed iniziare ad esporre i suoi dipinti. 1912 - Viene congedato dal servizio militare, trascorso a Torino. 1914 Vinta la borsa di studio Marangoni, va a Roma. 1915-1917 Viene arruolato nel Genio e presta servizio a Tolmezzo, Dogna, Val Studena, Pal Piccolo e Pal Grande. 1918 È trasferito nella zona a Legnago, per la difesa all'Adige. 1919 Ritorna in Friuli e trova la casa dei fratelli distrutta e difficile il suo reinserimento nella vita, per cui va a Torino a fare l'imbianchino: inizia per lui la serie degli esaurimenti. 1919-22 Ritorna quasi subito e va a dipingere a Sauris. 1922 Partecipa alla Biennale di Venezia con il grande quadro "Il viatico". 1924 Va ancora a Roma, fruendo della borsa di studio Marangoni. 1925-29 Vive a S. Giorgio di Nogaro presso il fratello Giacomo, sempre soffrendo di esaurimento. 1931 Costruisce con le proprie mani e con pochi operai la sua casa alle falde del colle di Udine. 1932 Sposa la professoressa Luigia Zennaro: da allora alterna i periodi udinesi con quelli trascorsi in montagna. 1962 Il 2 febbraio: muore improvvisamente a Valbruna per broncopolmonite.