Ville, palazzi storici e opere architettoniche
Villa Sorgato
Alla fine del ‘500 i patrizi veneziani Ferro costruirono Villa Sorgato all’interno di una immensa tenuta agricola, ai lati della Postumia, l’antica strada romana che univa Aquileia a Genova. Nel corso del ‘600 la famiglia crebbe d’importanza e la villa fu ampliata con due barchesse ed una torre colombera che serviva per le comunicazioni, ma anche per difesa, vista la presenza di briganti e soldataglie in aperta campagna. Nel corso del ‘700, i rapporti con gli Asburgo divennero molto stretti e sulla facciata nord fu collocata un ‘imponente aquila bicipite, simbolo degli Asburgo, e busti raffiguranti i 12 imperatori della famiglia imperiale. Nel salone principale si raffigura anche Francesco Giuseppe I, marito della leggendaria Sissi.Molte furono le personalità che soggiornarono in Villa: dal Principe Ranieri, durante la guerra 1915/18 al re Vittorio Emanuele III e il Generale Cadorna.
Il corpo centrale della Villa presenta la classica struttura tipica delle Ville Venete con dei preziosi pavimenti in terrazzo veneziano ottimamente conservati e con stupende travi alla Sansovino. Il parco Storico di Villa Sorgato, di oltre 33.000 mq., riprende il tradizionale disegno dei parchi settecentesci che adornavano le Ville Venete ed è impreziosito da piante secolari.Villa Sorgato si trova a pochi minuti dal Centro di Treviso e dall’aeroporto, per cui diventa sito ideale per comodi meeting aziendali, serate di gala, presentazioni, servizi fotografici, sfilate di moda, film o per matrimoni ed incontri conviviali. Può essere anche scelta ideale per un soggiorno immerso nella storia delle ampie camere, tutte con arredamento originale settecentesco.