Malghe, rifugi e bivacchi
Malga Valbertât Alta
Proprietà: Comune di Arta Terme (UD)
Quota: 1.510m slm
Da Paularo si seguono le indicazioni per il Passo del Cason di Lanza e, superate le malghe Ramaz Bassa e Meledis Bassa, si giunge a Valbertat Bassa dove si lascia la strada asfaltata per salire a sinistra su strada sterrata. Al bivio, che si incontra allo scollinamento, si scende a sinistra e in breve ci si porta a Valbertat Alta.
La malga è attiva nel primo e nell’ultimo periodo di alpeggio; nel periodo intermedio l’attività si trasferisce alla malga Cordin Grande. La casera di malga Valbertat Bassa è stata ristrutturata per attività agrituristica col nome “Al Cippo”, dal “Cippo di Maria Teresa” che delimitava il vecchio confine di stato. Questo cippo o confine, poggia su di una roccia su cui è scolpito il Leone di San Marco (simbolo della Serenissima) sul fianco della roccia che guarda il monte Zermula e lo stemma degli Asburgo sul fianco opposto.