Parchi Naturali, Riserve, Oasi e Giardini Botanici
Oasi dei Quadris di Fagagna
Oasi naturalistica per il progetto della rintroduzione della Cicogna bianca.
Una zona pressapoco triangolare, dall'estensione di circa 100 ettari, che si trova, incuneata nella biforcazione fra le due strade che portano rispettivamente a Majano e a Caporiacco, è stata da tempo denominata "Quadris". Il toponimo deriva per estensione dal nome dato ad alcune pozze d'acqua dal margine quadrangolare, che costituiscono l'ambiente più appariscente e caratteristico della zona. Le pozze sono la testimonianza dell'escavazione di argilla iniziata già a partire dal 1700. Nel 1764 infatti, l'allora proprietario, il Conte Fabio Asquini, scoprì che i suoi possedimenti, fino a quel tempo ritenuti una palude infruttuosa, erano ricchi di depositi argillosi e di un prezioso combustibile: la torba.