Sentieri e Percorsi Naturalistici
Sentiero Slivia
Nella stagione invernale, quando la vegetazione del Carso è spoglia e stecchita, può venir voglia lasciarsi alle spalle la provinciale sotto Aurisina e di fare una deviazione verso Slivia. Giunti al cavalcavia sopra l'autostrada ecco apparire maestoso un colle cinto da un'imponente pietraia: è il Castelliere di Slivia.
In primavera è adornato dai fiori del ciliegio canino, che lo rivestono di un candido velo, d'estate è nascosto dalle fronde di carpini e querce; in autunno, quando rosseggiano scarlatti gli arbusti sparsi di sommacco, si accende di colori caldi.
Questo percorso è stato ideato e realizzato con l'intento prioritario di valorizzare l'antica borgata carsica che offre numerose attrattive sia dal punto di vista storico che da quello paesaggistico, ambientalistico e geologico, e presenta inoltre quel vantaggio quanto mai apprezzabile che è la possibilità di immergersi totalmente nella natura e di sentirsi isolati dal nostro mondo caotico magari solo per poche ore.
Informazioni
Periodo consigliato: Tutto l'anno evitando, però, le giornate estive troppo calde e quelle invernali troppo rigide o ventose.
Tipo di percorso: facile
Durata approssimativa del percorso: ca. 3 ore, a "passo familiare" e con una varie soste intermedie.
Lunghezza del percorso: ca. 4.7 Km.
Dislivello: 74 m. Il Castelliere, situato a 197 m sopra il livello del mare, risulta essere il punto più elevato dell'area, mentre il punto più basso è la dolina con i tre stagni (123 m).