Organizzazioni e assoc. culturali, artistiche e ricreative
Società Friulana di Archeologia
Sorta nel 1989, in occasione dello scavo dei resti del palazzo Savorgnan di Piazza Venerio a Udine, conta ora circa 500 soci. Ha la sede principale nella torre di Porta Villalta a Udine, una sezione staccata a Tolmezzo ed una a Codroipo. Svolge opera di volontariato nel campo dei beni culturali, partecipando a scavi, curando i restauri, promuovendo studi e pubblicazioni, d’intesa ed in collaborazione con i Civici Musei di Udine e la Soprintendenza del Friuli-Venezia Giulia ai Beni Ambientali e Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici. Tramite incontri, corsi ai soci e lezioni alle scuole, di ogni ordine, si prodiga per promuovere la consapevolezza e la miglior conoscenza del patrimonio archeologico della Regione, che viene anche talora illustrato con mostre specifiche ed integrato da visite a musei, complessi archeologici, etc, della Regione stessa e delle aree contermini.