Portale Nordest
 mobile

Scopri le aziende del tuo territorio

Movilegno sas

Nata nel 1987, la Movilegno Sas di Castions di Strada, in provincia di Udine, propone sul mercato servizi di movimentazione di materiali legnosi, ferrosi e tutti i servizi relativi alla manutenzione del verde. Il titolare è artigiano con ampia esperienza nel settore della movimentazione del legno, materiali ferrosi e manutenzione delle aree boschive, fa della sua capacità organizzativa il suo core business. I dipendenti operativi nella nostra azienda si contraddistinguono per l’elevata professionalità, correttezza, rapidità di esecuzione dei lavori, senza mai venire meno al rispetto della normativa vigente in termini di tutela della salute e sicurezza del personale ed alla qualità del servizio erogato, direttamente legato alla soddisfazione del cliente, obiettivo pilastro di Movilegno. Nel pacchetto dei servizi offerti dalla Movilegno Sas rientrano: Movimentazione merci: disponiamo di macchine semoventi con attrezzatura terminale atta al trasbordo di materiali legnosi e ferrosi, la movimentazione degli stessi avviene nel loco del cliente. Esempi di movimentazione effettuate presso scali ferroviari e porti sono: movimentazione di travi di ferro, di tronchi di legno, di bobine. Abbattimento piante e riqualificazione boschiva: grazie all'utilizzo di macchinari moderni e alla collaborazione con personale esperto e qualificato, l'azienda, in specifico, si occupa della potatura di alberi di piccole e grandi dimensioni, dell'abbattimento di alberi a basso e alto fusto, della cippatura di materiale legnoso vergine. Cippatura: effettuato mediante un cippatore mobile, il quale fornisce materiale cippato di pezzatura 3x3 a 4,5x4,5. Il servizio di cippatura viene effettuato sia presso il cliente qualora richiede che l’espletamento venga svolto in loco, sia nel nostro piazzale. Per quanto concerne il servizio di cippatura presso il nostro piazzale questo si svolge con la formula “acquisto legname”, ossia viene acquisito il materiale dalle aziende boschive e lavorato nella nostra sede, oppure viene impiegato il materiale derivante dagli abbattimenti e dalle manutenzioni boschive. Fornitura di cippato: il materiale cippato viene destinato alle centrali a biomassa legnosa, il costo del materiale varia in base alla qualità che viene richiesta. Il sistema organizzativo è stato progettato per raggiungere gli obbiettivi definiti dall'amministratore e per migliorare con continuità le prestazioni dei processi, in modo da soddisfare le mutevoli esigenze ed aspettative dei clienti e delle altre parti interessate. L’organizzazione ha fatto propri i principi di cui sopra, traducendoli nella sua Politica aziendale, alla base del sistema di gestione aziendale per la qualità implementato nel corso del 2012 e giunto a certificazione a dicembre 2012. Scegliere noi significa scegliere un’azienda con lunga esperienza nel settore, nata dalla passione del datore di lavoro, custode di un metodo di lavoro tradizionale. Scegliere noi significa anche scegliere un’azienda che ha saputo e sa migliorarsi e modernizzarsi continuamente. Scegliere noi significa scegliere un’azienda che pone il cliente al primo posto e che fa della soddisfazione di quest’ultimo il suo obiettivo principe.

Al Cjasal

L'azienda "Al Cjasal" di San Vito al Torre, in provincia di Udine, da circa 5 anni è specializzata nella produzione propria e vendita diretta di carni e salumi. Ci trovate nei seguenti orari: MARTEDI - MERCOLEDI - SABATO dalle 9.00 alle 12.30 GIOVEDI - VENERDI dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00   La carne bovina La carne bovina, in particolare quella di manzo, ha da sempre un ruolo importante nelle nostre tavole; nella tradizione gastronomica italiana la bistecca è il piatto ricco per eccellenza. Ma cosa ha di particolare la carne di manzo? Consistenza e gusto rendono questo tipo di carne la più consumata tra quelle rosse, inoltre i tagli sono estremamente versatili e si possono gustare con lo stesso successo cucinate nei modi più svariati: arrosto, brasata, bollita ed alla griglia. Il distintivo colore rosso è dovuto alla ricchezza di mioglobina ed emoglobina, taglio e categoria definiscono il sapore e il grado di tenerezza delle carni e, spesso, anche il tipo di cottura da seguire. La carne suina Il maiale è da sempre il simbolo dei banchetti e delle feste, la tradizione dice che “del maiale non si butta via niente”,  ed infatti il suino è l’animale da macello più utilizzato dall’uomo. La sua carne resta una delle più versatili e più gradite dagli amanti della buona cucina e del barbecue. Abitualmente si attribuisce alla carne suina fama di essere troppo grassa, ma va detto che esistono anche tagli magri. La componente grassa del suino cambia molto in base a razza, sesso, età, taglio e alimentazione ricevuta. Oggi la carne di maiale, grazie a nuovi metodi di allevamento e all’alimentazione controllata, si sposa perfettamente con le attuali esigenze nutrizionali. Si è ridotta, infatti, la quantità di grasso totale ed è variata la sua composizione, con una minore quantità di acidi grassi saturi a favore di quelli insaturi. Vi è inoltre un importante apporto di proteine nobili, di ferro e di zinco, oltre alla presenza importante delle vitamine B1, B2 e B12 che proteggono il sistema nervoso e facilitano la rigenerazione dei tessuti.

Res Nova

50 anni di esperienza, la passione per la lavorazione del legno, i processi artigianali ma ad alta tecnologia, la qualità e il design accurato si mescolano tra loro per creare pavimenti in legno prefinito e massello. Alla base della Res Nova, azienda dotata di macchinari all’avanguardia, c’è sempre l’esperienza dell’uomo, il suo occhio per la ricerca della qualità e del dettaglio, per offrire al proprio cliente un prodotto unico ed inimitabile. I pavimenti Res Nova conservano nel tempo qualità, naturalezza, resistenza e raffinatezza, offrendo agli spazi che arredano, valore e calore, non come semplici complementi d’arredo ma come oggetti che vivono gli spazi e le persone che ci abitano, donando un aspetto piacevole e accogliente. Scegliere un pavimento Res Nova significa avere la certezza di aver scelto un parquet ecocompatibile e di alta qualità, proveniente da materie prime di origine europea. I pavimenti prefiniti Res Nova hanno superato importanti test di verifica e controllo sulla qualità dei prodotti presso il Centro di Ricerca – Sviluppo CATAS. Questi test vengono costantemente ripetuti per garantire uno standard qualitativo costante nel tempo. Le essenze utilizzate sono molte, scelte appunto da specie legnose europee ed asiatiche, ognuna adattata e modellata in base alle esigenze della clientela, mantenendo sempre il colore e le venature proprie della specie. Fondamentali anche i materiali utilizzati nel rispetto della natura, come i collanti privi di formaldeide, cere naturali e vernici all’acqua.

Le aziende del Nordest

Pivetta Daniele arredatore di interni

Via Geromina, 57
33077 - Sacile (PN)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0434 70895
cell: 335 6675955
fax: 0434 70895

e-mail: daniele.pivetta@alice.it

Pivetta Daniele di Sacile, in provincia di Pordenone, è un arredatore d’interni con esperienza decennale nel settore.

Offro consulenza tecnica, progettazioni e vendita diretta di mobili sia classici che moderni per qualsiasi tipo di arredamento, si occupa inoltre di pitture e cartongessi.

Vendita su catalogo con possibilità di vedere il prodotto direttamente nell’azienda scelta.

Offresi massima serietà e professionalità, preventivi gratuiti e ottimi prezzi.

MANODOPERA: montaggio, ritocchi, fuori misura, trasporto merce compresa.

Altre aziende del Nordest