Portale Nordest
 mobile

Le aziende del Nordest

Sei nella sottocategoria Bar, Pasticcerie e Gelaterie

Torna alla categoria principale

Aziende di Bar, Pasticcerie e Gelaterie

IL GELATONE gelato artigianale

Nacque esattamente nel 1950 e fu una tra le prime gelaterie di Pordenone, se non proprio la prima come ricorda ancora qualcuno. Per oltre 50 anni fu una delle quattro aperte a Pordenone, gestita in quell’epoca dalla famiglia Polo; famosissima a Pordenone per la produzione artigianale dello spumone all’italiana, qui comunemente chiamato semifreddo di Polo. Eccezionale, fantastico, unico impareggiabile. Queste sono alcune parole di chi se lo ricorda ancora. Intanto gli anni passano, e gli ultimi discendenti della famosa famiglia Polo si concedono il meritato riposo. Nel 2003 la gelateria Polo viene completamente demolita. In quel momento si respira un’aria particolare, forse magica, come se i sorrisi di quei bambini o dei ragazzi che si trovavano qui come punto di riferimento, ammutoliti, cercassero di fermare il tempo per tornare indietro con i ricordi. Un attimo, e poi via con nuovi sogni e speranze... Colorata, moderna e di nuovo ospitale, accattivante ed allegra, ora si chiama IL GELATONE. Gestita dai titolari Fabio e Valentina oggi è innovativa, creativa e anche azzardata, ma molto attenta a rispettare gli antichi sapori, soprattutto i più amati di Pordenone, quelli del buon semifreddo di Polo. I nostri prodotti sono buoni e naturali, risultati di ricette semplici e tradizionali senza tempo, ricche di materie prime di qualità, prive di OGM, grassi idrogenati o coloranti, controllati e selezionati personalmente con accurata attenzione che negli anni è diventata un’autentica passione per le cose buone. Ecco perché oggi ci riconoscono come artigianato artistico. Ogni nostra creazione è speciale. Tra i prodotti che offriamo... Gelato alle creme; Sorbetto; Semifreddo; Caffetteria; Crepes; e molto altro...

Dorbolò Gubane

La gubana è il dolce tipico friulano delle Valli Del Natisone, preparato tradizionalmente in casa. La sua antica origine risale intorno al 1400, probabilmente portato dalla gente di antica origine slava qui emigrata, che ne tramandò l’usanza della preparazione nelle grandi occasioni. La qualità Una buona gubana è il frutto di ottime materie prime e tanto impegno; è così fin dal 1955, quando nonna Antonietta decideva di condividere il suo famoso dolce con tutti, fondando la ditta Dorbolò Gubane. Ora, come allora, il nostro impegno si concentra sulla scelta degli ingredienti migliori, senza badare a spese, per ricreare quel sapore che ha reso la gubana il dolce per eccellenza delle Valli del Natisone. Ogni nostra gubana viene infatti prodotta a mano con lo stesso metodo adottato sin dalle origini: il ricco ripieno di noci, nocciole, pinoli, uvetta e canditi viene steso con cura sul foglio di pasta e il tutto viene avvolto con mani sapienti e arrotolato su se stesso fino a creare la famosa forma a chiocciola. Una volta data la forma viene lasciata lievitare naturalmente e infornata. E’ in questo modo che il sapere e la tradizione si intrecciano dando vita al dolce che noi tutti amiamo. Degustare è molto più che mangiare Degustando infatti si ha la possibilità di concentrarsi sull’alimento, di percepire tutte le emozioni che questo ci crea e ci comunica, andando al di là del semplice buono o cattivo: sono proprio queste emozioni che ci fanno apprezzare quello che mangiamo, perché il cibo è soprattutto piacere e tale deve rimanere. La ditta Dorbolò Gubane offre, quindi, ai suoi clienti la possibilità di una degustazione completamente gratuita di tutti i prodotti, in modo tale che il cliente possa scegliere di comprare solo quello che davvero gli piace e di portare a casa quella parte di “noi” che più l’ha soddisfatto, ritrovando cosi una piacere unico anche a casa propria. Proprio per questo ha adibito una parte della ditta a zona bar, dove turisti, curiosi e fedeli clienti, hanno la possibilità di assaggiare, fare colazione o una buona merenda con i nostri dolci, il tutto accompagnato ovviamente da ottimi caffè e cappuccini, dal vino e dalle grappe tipiche presenti in regione.