Comune di Castellavazzo
Castellavazzo
Via Roma, 16 - 32010 - Castellavazzo (BL)
Veneto
tel: 0437 770254 fax: 0437 573194
e-mail: castellavazzo@clz.bl.it
pec: comune.castellavazzo.bl@pecveneto.it
web: www.castellavazzo.bl.it
Storia
L'abitato si estende sulla destra orografica del Piave a quota 520 m; il carattere strategico della posizione è stato motivo determinante per l'insediamento del primi tivo nucleo urbano, arroccato su uno sperone roccioso. Esso costituiva luogo ideale di difesa del territorio e di controllo dei traffici che lungo la direttrice del Piave si effettuavano dalla pianura veneta verso il nord. L'importanza militare che Castellum Leabactium conser vò per tutto il Medioevo consentì al paese, via via for matosi entro le mura, di diventare il centro di una ampia circoscrizione civile ed ecclesiastica e di estendere la propria influenza su un vasto ambito. Durante la domi nazione veneziana il borgo definì la propria fisionomia urbanistica, confermando una strutturazione parallela alle curve di livello. Il paese mantenne inalterato il pro prio impianto fino al 1800, quando, sotto la dominazio ne austriaca, vennero modificati gli allineamenti degli edifici prospicienti l'attuale via Roma, abbattendo par zialmente anche una parte della rupe dell' antico castello per allargare la sede dell' allora "Strada regia postale che da Ceneda immetteva in Tirolo".
La recente storia urbanistica ha visto l'espandersi dell'a bitato ai margini del nucleo originario, rendendo in tal modo possibile la salvaguardia delle peculiarità del cen tro storico, caratterizzato da compattezza e sviluppo verticale. L'abbondanza di cave in prossimità del paese ha fornito il materiale primario da costruzione e la com petenza nella lavorazione del materiale lapideo da parte delle maestranze locali emerge prepotente in ogni ele mento costruito, sia esso edilizio, di ornamento o di arredo urbano.
La recente storia urbanistica ha visto l'espandersi dell'a bitato ai margini del nucleo originario, rendendo in tal modo possibile la salvaguardia delle peculiarità del cen tro storico, caratterizzato da compattezza e sviluppo verticale. L'abbondanza di cave in prossimità del paese ha fornito il materiale primario da costruzione e la com petenza nella lavorazione del materiale lapideo da parte delle maestranze locali emerge prepotente in ogni ele mento costruito, sia esso edilizio, di ornamento o di arredo urbano.