Comune di Cibiana di Cadore
Cibiana di Cadore
Via Masarié 182 - 32040 - Cibiana di Cadore (BL)
Veneto
tel: 0435 74018 fax: 0435 74261
e-mail: segreteria.cibiana@valboite.bl.it
pec: cibiana.bl@cert.ip-veneto.net
web: www.comunecibianadicadore.it
Storia
Non ci sono, nei pochi documenti rimasti, molte notizie sulle origini di Cibiana e sulla sua vita nei secoli scorsi. Tuttavia, i linguisti affermano che il nome del paese è probabilmente di origine romana e ciò non discorda con la toponomastica vicina, con la chiara romanità di Valle di Cadore (importante centro già paleoveneto), con l´essere Cibiana ai piedi di una importante via di comunicazione con la Valle di Zoldo.
Al tempo delle invasioni barbariche, la caduta dell´impero romano e la paura degli invasori spinse parte delle popolazioni delle vallate di transito a cercare scampo nei luoghi più nascosti e sicuri. E certo Cibiana e la sua valle percorsa dal torrente Rite, protetta dal Sassolungo, dagli Sfornioi, dal monte Rite, ben si prestava a celare eventuali fuggiaschi...
Nei secoli successivi la vita del paese scorse presumibilmente tranquilla, segnata dal volgere delle stagioni. Di quando in quando, la stesura di un documento importante per la vita della piccola comunità testimonia gli stretti legami con i paesi vicini e l´appartenenza di Cibiana al Cadore: atti di compravendita, elenchi di beni censiti e, soprattutto, i "Laudi" il primo dei quali, risalente al 1360, si trova in copia negli Archivi del Comune.
Al tempo delle invasioni barbariche, la caduta dell´impero romano e la paura degli invasori spinse parte delle popolazioni delle vallate di transito a cercare scampo nei luoghi più nascosti e sicuri. E certo Cibiana e la sua valle percorsa dal torrente Rite, protetta dal Sassolungo, dagli Sfornioi, dal monte Rite, ben si prestava a celare eventuali fuggiaschi...
Nei secoli successivi la vita del paese scorse presumibilmente tranquilla, segnata dal volgere delle stagioni. Di quando in quando, la stesura di un documento importante per la vita della piccola comunità testimonia gli stretti legami con i paesi vicini e l´appartenenza di Cibiana al Cadore: atti di compravendita, elenchi di beni censiti e, soprattutto, i "Laudi" il primo dei quali, risalente al 1360, si trova in copia negli Archivi del Comune.