Comune di Domegge di Cadore
Domegge di Cadore
Via Roma, 19 - 32040 - Domegge di Cadore (BL)
Veneto
tel: 0435 72061 fax: 0435 728170
e-mail: segretario.domegge@cmcs.it
pec: protocollo.comune.domeggedicadore.bl@pecveneto.it
web: www.domeggedicadore.info
Storia
Domegge di Cadore vi aspetta per una vacanza rilassante che coniughi natura e storia, montagne e lago, itinerari da percorrere a piedi e in bicicletta, la pesca sportiva e piste per lo sci da fondo.
Collocato sulla riva destra del fiume Piave in una vallata splendida è incorniciato da maestose montagne quali Spalti di Toro, Tudaio, Antelao, Marmarole. Molto interessanti sono i percorsi escursionistici di diverse difficoltà, come l’Alta Via n.6, o gli itinerari verso i rifugi della zona. Per chi desidera delle passeggiate più semplici, ci sono il percorso lungolago e l’altopiano dei Pian dei Buoi. A Domegge, inoltre, è possibile imboccare la pista ciclabile delle Dolomiti, la Lunga Via delle Dolomiti, che porta fino a Dobbiaco.
D’inverno, Domegge dispone di due piste per il fondo, una di 5 km e una di 1,5 km, illuminata. Dal paese sono facilmente raggiungibili la ski area Auronzo-Misurina e quella di Cortina d’Ampezzo.
Inoltre, è possibile giocare a tennis, esercitarsi nel tiro a segno, nel centro nazionale, praticare e giocare a basket nel nuovissimo PalaFedon, dove si è allenata anche la nazionale maggiore di basket maschile.
Ogni angolo del paese è intriso di storia ben visibile nelle case e nelle chiese del comune. A Vallesella, ad esempio, è stato ritrovato un elmo gallico, mentre diverse tombe celtiche sono state trovate nel capoluogo, dove si possono ammirare anche Casa Valmassoi, un palazzo gotico del XIV secolo in muratura e legno; la chiesa parrocchiale di S. Giorgio contenente una tela di Marco Vecellio, un lontano cugino, discepolo e collaboratore del Divin Pittore; la chiesa di S. Rocco, dove è conservato un dipinto di Francesco Vecellio,fratello maggiore di Tiziano. Nella frazione di Grea, si trova la chiesetta gotica di S. Leonardo del 1430. Da visitare ci sono anche l’Eremo dei Romiti del Monte Froppa del 1700, restaurato di recente; la Madonna della Neve in Val di Croce la Chiesa dell’Armistizio o chiesa della Madonna a Molinà, per citarne alcune.
Collocato sulla riva destra del fiume Piave in una vallata splendida è incorniciato da maestose montagne quali Spalti di Toro, Tudaio, Antelao, Marmarole. Molto interessanti sono i percorsi escursionistici di diverse difficoltà, come l’Alta Via n.6, o gli itinerari verso i rifugi della zona. Per chi desidera delle passeggiate più semplici, ci sono il percorso lungolago e l’altopiano dei Pian dei Buoi. A Domegge, inoltre, è possibile imboccare la pista ciclabile delle Dolomiti, la Lunga Via delle Dolomiti, che porta fino a Dobbiaco.
D’inverno, Domegge dispone di due piste per il fondo, una di 5 km e una di 1,5 km, illuminata. Dal paese sono facilmente raggiungibili la ski area Auronzo-Misurina e quella di Cortina d’Ampezzo.
Inoltre, è possibile giocare a tennis, esercitarsi nel tiro a segno, nel centro nazionale, praticare e giocare a basket nel nuovissimo PalaFedon, dove si è allenata anche la nazionale maggiore di basket maschile.
Ogni angolo del paese è intriso di storia ben visibile nelle case e nelle chiese del comune. A Vallesella, ad esempio, è stato ritrovato un elmo gallico, mentre diverse tombe celtiche sono state trovate nel capoluogo, dove si possono ammirare anche Casa Valmassoi, un palazzo gotico del XIV secolo in muratura e legno; la chiesa parrocchiale di S. Giorgio contenente una tela di Marco Vecellio, un lontano cugino, discepolo e collaboratore del Divin Pittore; la chiesa di S. Rocco, dove è conservato un dipinto di Francesco Vecellio,fratello maggiore di Tiziano. Nella frazione di Grea, si trova la chiesetta gotica di S. Leonardo del 1430. Da visitare ci sono anche l’Eremo dei Romiti del Monte Froppa del 1700, restaurato di recente; la Madonna della Neve in Val di Croce la Chiesa dell’Armistizio o chiesa della Madonna a Molinà, per citarne alcune.