Comune di Feltre
Feltre
Piazzetta delle biade 1 - 32032 - Feltre (BL)
Veneto
tel: 0439 885111 fax: 0439 885246
e-mail: protocollo@comune.feltre.bl.it
pec: comune.feltre.bl@pecveneto.it
web: www.comune.feltre.bl.it
Storia
Il territorio Feltrino comprende la parte occidentale della valle del Piave che con pendii si salda alle pendici delle montagne (massima elevazione è la cima dolomitica del Sass de Mura, m 2550) che costituiscono una zona di contatto tra l'area dolomitica e quella prealpina.
Gran parte del territorio alpino, unitamente alla zona umida di Celarda lungo la sponda destra del Pieve, è costituito in riserve naturali per l'alto valore floristico, biologico e paesaggistico. La parte occidentale dell'area, confinante con la Valsugana, gravita attorno al bacino del torrente Cismon tra gli altipiani di Lamon e di Sovramonte. Fatta eccezione per i centri principali posti a fondovalle (Feltre, Santa Giustina, Fonzaso, Arsié, ecc.) o sui terrazzi (Lamon, Sovramonte), gli insediamenti minori sorgono lungo la fascia pedemontana soleggiata.
Centro principale è la città di Feltre (325 m): attorno all'insediamento storico più antico aggrappato sulle pendici di un colle, si sviluppano verso Nord i quartieri moderni. Dopo i più remoti insediamenti retici e paleoveneti, Feltre diventò dominio di Roma a partire dal Il sec. a. C. ed assunse peso rilevante, economico e militare, data la sua posizione di confine.
Gran parte del territorio alpino, unitamente alla zona umida di Celarda lungo la sponda destra del Pieve, è costituito in riserve naturali per l'alto valore floristico, biologico e paesaggistico. La parte occidentale dell'area, confinante con la Valsugana, gravita attorno al bacino del torrente Cismon tra gli altipiani di Lamon e di Sovramonte. Fatta eccezione per i centri principali posti a fondovalle (Feltre, Santa Giustina, Fonzaso, Arsié, ecc.) o sui terrazzi (Lamon, Sovramonte), gli insediamenti minori sorgono lungo la fascia pedemontana soleggiata.
Centro principale è la città di Feltre (325 m): attorno all'insediamento storico più antico aggrappato sulle pendici di un colle, si sviluppano verso Nord i quartieri moderni. Dopo i più remoti insediamenti retici e paleoveneti, Feltre diventò dominio di Roma a partire dal Il sec. a. C. ed assunse peso rilevante, economico e militare, data la sua posizione di confine.