Portale Nordest
 mobile

Comune di Lentiai

Lentiai

Largo Marconi 2 - 32020 - Lentiai (BL)
Veneto

tel: 0437 750844 fax: 0437 751050

e-mail: lentiai.bl@cert.ip-veneto.net
pec: Segreteria.lentiai@valbelluna.bl.it
web: www.comune.lentiai.bl.it

Storia

Lentiai trae il suo nome da una passata diffusa attività locale: la coltivazione e la lavorazione del lino.
Il suo territorio corrisponde esattamente a quello dell'antica Contea di Cesana (972-1806), feudo imperiale immediato.
Oggi Lentiai erede della Contea di Cesana, è una ridente cittadina in continua espansione, che ha potuto e saputo uscire dall’arcaico mondo agricolo per trasformarsi in un centro industriale ed artigianale di grande rilevanza. Con i settori commerciale e terziario la consistenza imprenditoriale raggiunge oggi la cifra elevata di ben 368 unità a fronte di una popolazione di appena 3000 abitanti.
Lentiai è adagiata sulla riva sinistra del Piave ed è immersa in un verde meraviglioso che scende dai pendii delle Prealpi Bellunesi-Trevisane. La vetta più elevata del Comune è il Monte Garda (m. 1333), dove prospera una fiorente malga, meta di quotidiani visitatori estivi, in quanto crocevia di amenissimi itinerari sulle criniere dei monti circostanti. E' da rilevare che proprio da qui si dipartono strade e sentieri che raggiungono i confini con Valdobbiadene, Segusino e Vas nel complesso del Monte Cesen, un incrocio di storia e di cultura che merita di essere oggi valorizzato in modo diverso e più fruttuoso.
Lentiai, per il suo passato politico, possiede nelle sue chiese autentici scrigni d'arte. La chiesa arcipretale, monumento nazionale dal 1880, rifatta nella seconda metà del Cinquecento, è una vera pinacoteca. Possiede un soffitto a cassettoni con 20 tavole lignee sulla vita della Beata Vergine, opera di Cesare Vecellio, un polittico con 10 tele, pale di grandi autori, affreschi dei 12 apostoli ed un Crocifisso ligneo del Terilli.
Ma alla periferia, in almeno tre chiesette, un tempo completamente affrescate ed ora in decadenza, sono conservati tesori medioevali che ancora attirano ammiratori e studiosi da ogni parte.
Il Comune di Lentiai offre anche la veduta di alcune ville del 500-600 e l'antico palazzo pretorio della Contea di Cesana.
Il visitatore può trattenersi sul territorio l'intera giornata, avendo la possibilità di scegliere fra i punti di ristoro bel organizzati, dove si mangia bene e a costi ottimali.
Lentiai vanta anche una secolare Latteria che sforna quotidianamente prodotti come un tempo e che per tale motivo vanno a ruba.
Questi sono alcuni punti qualificanti di questo Comune, che possono essere meglio conosciuti e approfonditi per la loro molteplice valenza.