Portale Nordest
 mobile

Comune di Ospitale di Cadore

Ospitale di Cadore

Via Roma 11 - 32010 - Ospitale di Cadore (BL)
Veneto

tel: 0437 779002 fax: 0437 779048

e-mail: ospitale@clz.bl.it
pec: comune.ospitaledicadore.bl@pecveneto.it
web: www.clz.bl.it/web/ospitalecadore

Storia

Salendo la Valle del Piave, sulla sua sinistra orografica, sorge a 539 m il paese di Ospitale: la parte più recente un poco sopra il greto del fiume, mentre la chiesa e la parte più vecchia sono situate in posizione elevata e panoramica. 

La galleria, recentemente aperta al traffico poco dopo Castellavazzo, e la nuova viabile, costruita a sud del paese in prossimità del corso del Piave, consentono di raggiungere Ospitale più velocemente. 

Nuclei abitati significativi del Comune oltre al capoluogo sono quelli di Davestra, Termine di Cadore e Rivalgo. 

Davestra sorge sull'altra riva del Piave, Rivalgo poco dopo Ospitale verso Perarolo, mentre Termine, un tempo luogo di passaggio obbligato, non risente più del grande traffico dell'Alemagna dopo la costruzione della galleria già prima citata. 

La chiesa, dedicata alla Ss. Trinità, risale al 1290 e fu ampliata il secolo scorso dopo essere stata eretta in parrocchiale. In precedenza infatti, dal 1604, la stessa era curaziale. Conserva tra le altre una statua realizzata da Valentino Pancera Besarèl. A Termine la chiesetta di S. Maria Maddalena è di origine cinquecentesca, fu rifatta più ampia ai primi dell'800 e restaurata qualche anno fa. Conserva alcune pregevoli opere d'arte. 

A Rivalgo c'è la chiesetta di S. Giovanni Battista e a Davestra quella di S. Antonio da Padova. A Sottospitale l'oratorio esistente è dedicato alla Madonna della Salute. 

L'economia della zona un tempo era strettamente legata all'acqua e segnatamente a quella del Piave: il trasporto del legname per via d'acqua e la sua lavorazione nelle segherie rappresentava il capitolo fondamentale. Oggi questi paesi hanno perso tale funzione. Ospitale, peraltro, è da parecchi anni sede di un'industria metallurgica.