Comune di Tambre
Tambre
Piazza 11 Gennaio 1945, 1 - 32010 - Tambre (BL)
Veneto
tel: 0437 49422 fax: 0437 49498
e-mail: comune.tambre.bl@pecveneto.it
pec: comune.tambre.bl@pecveneto.it
web: www.comune.tambre.bl.it
Storia
Numerose sono le ipotesi sull'etimologia del nome Cansiglio. Tra queste le più attendibili sembrano essere:Campus silius, Campus silens: campo, luogo piano e silenzioso; Campus silvae: spiazzo tra i boschi; Campus silis: Campo del Piave.
Anche le leggende si accavallano, tra cui quella un po' fantasiosa che vede Attila e la sua tribù accamparsi in Cansiglio per riposare da una sconfitta.
Il toponimo "Foresta del Cansiglio" è però di origine recente. Infatti il nome Cansegio o Cansiglio era riferito esclusivamente alla conca centrale, ovvera all'attuale Pian Cansiglio. La zona circostante veniva invece denominata "Bosco d'Alpago" ed aveva comunque superficie superiore all'attuale Foresta del Cansiglio, ricadendo in gran parte nella giurisdizione del Rettore di Belluno.
Già l'uomo primitivo visitava il Cansiglio; probabilmente però non vi risiedeva, ma lo utilizzava come riserva di caccia nei periodi estivi risalendovi dalla pianura. Ciò è testimoniato dai diversi reperti con punte di selce utilizzati per armi da lancio ritrovati nel 1994 in Pian Cansiglio e a Palughetto, e precedentemente nella zona contigua di Piancavallo. Le armi venivano utilizzate 10.000 anni fa dall'uomo di Cromagnon per cacciare i grossi erbivori presenti nell'area, soprattutto stambecchi.
Gli insediamenti seguenti, dai Paleoveneti ai Romani fino ai Barbari, videro l'avvicinamento al Cansiglio soprattutto dalla parte dell'Alpago.
Il primo documento scritto riguardante il Cansiglio risale al 923, allorché Berengario I, Re d'Italia, assegnò il feudo del Cansiglio al Vescovo e Conte di Belluno, il quale poi stabilì le concessioni dei diritti di pascolo ai privati e alle comunità.
Con la nascita dei Comuni, il Bosco d'Alpago passò alle Regole della Comunità dell'Alpago, per poi nel 1404, passare con tutta la Comunità di Belluno sotto la Repubblica Veneta, anche se l'annessione ufficiale risale al 1548. L'anno seguente venne nominato il primo Capitano Forestale del Cansiglio, tale Zuanne Saler, che andò a risiedere nella località oggi chiamata Col Saler.
Dal 1797 al 1867 si alternarono i governi francese ed austriaco e quindi, nel 1871, il Cansiglio divenne "Foresta demaniale inalienabile" dello Stato Italiano, data in gestione all'Azienda di Stato per le Foreste Demaniali.
Con l'attuazione delle Regioni la proprietà è stata suddivisa: nel 1965 i 1555 ha ricadenti nei propri confini sono stati trascritti alla Regione Friuli Venezia Giulia; tra il 1979 e il 1986 sono andati alla Regione Veneto 3931 ha mentre i restanti 1086 ha, costituiti da Riserve Naturali ricandenti nella Regione Veneto, sono rimasti sotto la gestione dello Stato.
A partire dal 1795 circa iniziarono a giungere in Cansiglio nuclei di popolazione cimbra provenienti da Roana, paese dell'altopiano di Asiago. Cominciarono con l'insediarsi in Pian dei Lovi e Val Bona e, in seguito, costruirono numerosi villaggi in prossimità della strada principale: Vallorch, Le Rotte, Pich, Pian Osteria, Pian Canaie, Campon. Costruivano dimore costituite da tronchi di faggio e ricoperte da scandole. Durante la seconda guerra mondiale tutti i villaggi furono incendiati dalle truppe tedesche. Alcuni furono ricostruiti in muratura: Campon, Pian Osteria, Pian Canaie, e sono ancor oggi stabilmente abitati. Altri furono invece ricostruiti in legno sul modello delle vecchie dimore.
Le attività dei Cimbri sono state, si può dire da sempre, legate alla lavorazione del legno e del latte. Avevano sviluppato una fiorente attività artigianale di costruzione di scatole circolari prodotte con fogli di legno di faggio - da ciò il soprannome di "scatolieri" - destinate a dare forma ai prodotti caseari. Parlavano una lingua di derivazione tedesca, incomprensibile alle genti confinanti, che si è andata lentamente estinguendo e di cui oggi rimane traccia solo in qualche opera storiografica. Oggi molti Cimbri risiedono nella sottostante pianura e utilizzano abitazioni dei villaggi solo nel periodo estivo. Più di qualcuno, comunque, tra quelli che risiedono stabilmente in Cansiglio o nel vicino Alpago, è rimasto legato ai lavori boschivi.
Anche le leggende si accavallano, tra cui quella un po' fantasiosa che vede Attila e la sua tribù accamparsi in Cansiglio per riposare da una sconfitta.
Il toponimo "Foresta del Cansiglio" è però di origine recente. Infatti il nome Cansegio o Cansiglio era riferito esclusivamente alla conca centrale, ovvera all'attuale Pian Cansiglio. La zona circostante veniva invece denominata "Bosco d'Alpago" ed aveva comunque superficie superiore all'attuale Foresta del Cansiglio, ricadendo in gran parte nella giurisdizione del Rettore di Belluno.
Già l'uomo primitivo visitava il Cansiglio; probabilmente però non vi risiedeva, ma lo utilizzava come riserva di caccia nei periodi estivi risalendovi dalla pianura. Ciò è testimoniato dai diversi reperti con punte di selce utilizzati per armi da lancio ritrovati nel 1994 in Pian Cansiglio e a Palughetto, e precedentemente nella zona contigua di Piancavallo. Le armi venivano utilizzate 10.000 anni fa dall'uomo di Cromagnon per cacciare i grossi erbivori presenti nell'area, soprattutto stambecchi.
Gli insediamenti seguenti, dai Paleoveneti ai Romani fino ai Barbari, videro l'avvicinamento al Cansiglio soprattutto dalla parte dell'Alpago.
Il primo documento scritto riguardante il Cansiglio risale al 923, allorché Berengario I, Re d'Italia, assegnò il feudo del Cansiglio al Vescovo e Conte di Belluno, il quale poi stabilì le concessioni dei diritti di pascolo ai privati e alle comunità.
Con la nascita dei Comuni, il Bosco d'Alpago passò alle Regole della Comunità dell'Alpago, per poi nel 1404, passare con tutta la Comunità di Belluno sotto la Repubblica Veneta, anche se l'annessione ufficiale risale al 1548. L'anno seguente venne nominato il primo Capitano Forestale del Cansiglio, tale Zuanne Saler, che andò a risiedere nella località oggi chiamata Col Saler.
Dal 1797 al 1867 si alternarono i governi francese ed austriaco e quindi, nel 1871, il Cansiglio divenne "Foresta demaniale inalienabile" dello Stato Italiano, data in gestione all'Azienda di Stato per le Foreste Demaniali.
Con l'attuazione delle Regioni la proprietà è stata suddivisa: nel 1965 i 1555 ha ricadenti nei propri confini sono stati trascritti alla Regione Friuli Venezia Giulia; tra il 1979 e il 1986 sono andati alla Regione Veneto 3931 ha mentre i restanti 1086 ha, costituiti da Riserve Naturali ricandenti nella Regione Veneto, sono rimasti sotto la gestione dello Stato.
A partire dal 1795 circa iniziarono a giungere in Cansiglio nuclei di popolazione cimbra provenienti da Roana, paese dell'altopiano di Asiago. Cominciarono con l'insediarsi in Pian dei Lovi e Val Bona e, in seguito, costruirono numerosi villaggi in prossimità della strada principale: Vallorch, Le Rotte, Pich, Pian Osteria, Pian Canaie, Campon. Costruivano dimore costituite da tronchi di faggio e ricoperte da scandole. Durante la seconda guerra mondiale tutti i villaggi furono incendiati dalle truppe tedesche. Alcuni furono ricostruiti in muratura: Campon, Pian Osteria, Pian Canaie, e sono ancor oggi stabilmente abitati. Altri furono invece ricostruiti in legno sul modello delle vecchie dimore.
Le attività dei Cimbri sono state, si può dire da sempre, legate alla lavorazione del legno e del latte. Avevano sviluppato una fiorente attività artigianale di costruzione di scatole circolari prodotte con fogli di legno di faggio - da ciò il soprannome di "scatolieri" - destinate a dare forma ai prodotti caseari. Parlavano una lingua di derivazione tedesca, incomprensibile alle genti confinanti, che si è andata lentamente estinguendo e di cui oggi rimane traccia solo in qualche opera storiografica. Oggi molti Cimbri risiedono nella sottostante pianura e utilizzano abitazioni dei villaggi solo nel periodo estivo. Più di qualcuno, comunque, tra quelli che risiedono stabilmente in Cansiglio o nel vicino Alpago, è rimasto legato ai lavori boschivi.