Comune di Vigo di Cadore
Vigo di Cadore
Piazza Sant'Orsola 10 - 32040 - Vigo di Cadore (BL)
Veneto
tel: 0435 77002 fax: 0435 77822
e-mail: segr.vigo@cmcs.it
pec: comune.vigodicadore.bl@pecveneto.it
web: www.comune.vigodicadore.bl.it
Storia
Il comune di Vigo è posto a 951 m. sul livello del mare e comprende la frazioni di Laggio, Pelos e Piniè. Il toponimo è di chiara origine romana da vicus "villaggio". La presenza dei romani è attestata da alcuni ritrovamenti archeologici anche se i primi segni di abitato stabile risalgono al XII secolo.
Vigo fu fino al 1797 Centuria d'Oltrepiave e la sua storia è caratterizzata da diverse contese confinarie con le popolazioni friulane.
Nel territorio comunale ebbero luogo due importanti episodi dell'epopea risorgimentale: durante la rivolta antiaustriaca del 1848 i cadorini impedirono agli Austriaci di scendere da Razzo; nel 1866, ad armistizio già concluso, i Cadorini fermarono ancora una volta la preponderanti truppe austriache in località Treponti.
Un'istituzione culturale vighese di grande importanza è la Biblioteca Storica, fondata nel 1892 dallo studioso Antonio Ronzon e fornita di un archivio ricchissimo che vanta tra l'altro oltre 500 pergamene. Il capoluogo, che occupa una splendida posizione panoramica e dominante sull'alta valle del Piave, è ricco di chiese di grande valore artistico, prima fra tutte la Chiesa di S.Orsola eretta nel 1344-45 e dotata di un ciclo d'affreschi dei secoli XIV e XV.
Vigo fu fino al 1797 Centuria d'Oltrepiave e la sua storia è caratterizzata da diverse contese confinarie con le popolazioni friulane.
Nel territorio comunale ebbero luogo due importanti episodi dell'epopea risorgimentale: durante la rivolta antiaustriaca del 1848 i cadorini impedirono agli Austriaci di scendere da Razzo; nel 1866, ad armistizio già concluso, i Cadorini fermarono ancora una volta la preponderanti truppe austriache in località Treponti.
Un'istituzione culturale vighese di grande importanza è la Biblioteca Storica, fondata nel 1892 dallo studioso Antonio Ronzon e fornita di un archivio ricchissimo che vanta tra l'altro oltre 500 pergamene. Il capoluogo, che occupa una splendida posizione panoramica e dominante sull'alta valle del Piave, è ricco di chiese di grande valore artistico, prima fra tutte la Chiesa di S.Orsola eretta nel 1344-45 e dotata di un ciclo d'affreschi dei secoli XIV e XV.