Portale Nordest
 mobile

Comune di Zoldo Alto

Zoldo Alto

Piazza Giovanni Angelini, 1 - 32010 - Zoldo Alto (BL)
Veneto

tel: 0437 789177 fax: 0437 789101

e-mail: zoldoalto@clz.bl.it
pec: comune.zoldoalto.bl@pecveneto.it
web: www.comune.zoldoalto.bl.it

Storia

La valle del torrente Maè, affluente di destra del Piave, è racchiusa tra le imponenti strutture dolomitiche del Bosconero, del Pelmo, della Civetta e degli Spitz. 

La si raggiunge facilmente da Longarone (a poca distanza dal termine dell'autostrada da Venezia), passando la forra del Maè e il lago artificiale di Pontesei, oltre il quale la valle si apre dopo le opprimenti strutture del Bosconero.
Si può raggiungere anche attraversando alcuni famosi passi dolomitici, quali il Duran (m.1.605), forcella Staulanza (m.1.770) e il Giau (2.230), forcella Cibiana (m.1530) da dove si dirama il sentiero/stradina per il Monte Rite ed il famoso 'Museo nelle Nuvole'. 

Tutt'attorno le Dolomiti, dalla famosissima Civetta (m.3.220) alla più caratteristica cima dolomitica: ilmonte Pelmo (m.3.168) con il poderoso Pelmetto. Ai meno noti al grande pubblico, ma amatissimi dagli escursionisti esigenti, gruppi del Bosconero-Sfornioi (m.2.436) e degli Spitz de Mesdì, alla Val Prampera. 

La Val di Zoldo, assieme alla vicina Val Fiorentina, dalla quale è separata dalla docile forcella Staulanza, e ad Alleghe, è nota per il grandioso comprensorio sciistico del Civetta. 
Altre manifestazioni molto note sono la Transcivetta, gara di marcia in montagna, e la Civetta Superbike, gara di mountain bike. 
Ma sopra ogni altra cosa si pone l'escursionismo, vera gioia per tutti, dalle passeggiate facili in fondovalle in mezzo a splendidi boschi, alle più impegnate e tra queste gli imperdibili anelli attorno al Pelmo e alla Civetta-Moiazze. E poi le ferrate alla Civetta, la salita (alpinistica!) al Pelmo, e le arrampicate di tutte le difficoltà. Ancor più difficili le escursioni sul Bosconero e gli Spitz, Tamer/Pramper, solo per escursionisti molto esperti.
Sui monti della Val di Zoldo passano anche importanti itinerari di lunga percorrenza, quali l'altavia n.1 da Braies a Belluno, l'altavia n.3 da Villabassa a Longarone e l'Anello Zoldano.