Comune di Monfalcone
Monfalcone
P.zza della Repubblica, 8 – 34074 - Monfalcone (GO)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0481 494111 fax: 0481 45889
e-mail: antonio.taverna@comune.monfalcone.go.it
pec: comune.monfalcone@certgov.fvg.it
web: www.comune.monfalcone.go.it
Approfondimenti
Centro Studio Karate di MonfalconeLa leggenda della chioccia d'oro
Teatro Comunale di Monfalcone
Storia
I reperti ritrovati nella zona indicano che già in epoca preistorica vi era una certa presenza abitativa.
In epoca romana fu una colonia piuttosto prospera presso cui sorgevano delle celebri terme frequentate anche dagli imperatori. Divenne municipio romano.
Le varie invasioni barbariche fecero decadere la città. La tradizione attribuisce a Teodorico, re dei Visigoti, la costruzione della rocca sul monte che dominava l’abitato.
Nel 967 questa rocca fu ceduta con diploma dall’imperatore al Patriarca di Aquileia.
Partecipò alle lotte che per tutto il medioevo percorsero la nobiltà friulana, fino all’arrivo dei Veneziani, che la rinforzarono nelle difese. Durante il loro governo fu tre volte attaccata dai Turchi, ma resistette. Venne invece risparmiata nel 1499.
Nella guerra del 1508-1509 tra Venezia e la lega di Cambrai, anche Monfalcone fu coinvolta con battaglie ed assedi.
Passò sotto il dominio austriaco, dopo la caduta di Venezia del 1797.
Durante la prima guerra mondiale fu teatro di aspri combattimenti e fatti eroici. Fu ricongiunta all’Italia con Trieste e Gorizia.
Nel Novecento la cantieristica navale rappresenterà la prima risorsa economica della zona.
In epoca romana fu una colonia piuttosto prospera presso cui sorgevano delle celebri terme frequentate anche dagli imperatori. Divenne municipio romano.
Le varie invasioni barbariche fecero decadere la città. La tradizione attribuisce a Teodorico, re dei Visigoti, la costruzione della rocca sul monte che dominava l’abitato.
Nel 967 questa rocca fu ceduta con diploma dall’imperatore al Patriarca di Aquileia.
Partecipò alle lotte che per tutto il medioevo percorsero la nobiltà friulana, fino all’arrivo dei Veneziani, che la rinforzarono nelle difese. Durante il loro governo fu tre volte attaccata dai Turchi, ma resistette. Venne invece risparmiata nel 1499.
Nella guerra del 1508-1509 tra Venezia e la lega di Cambrai, anche Monfalcone fu coinvolta con battaglie ed assedi.
Passò sotto il dominio austriaco, dopo la caduta di Venezia del 1797.
Durante la prima guerra mondiale fu teatro di aspri combattimenti e fatti eroici. Fu ricongiunta all’Italia con Trieste e Gorizia.
Nel Novecento la cantieristica navale rappresenterà la prima risorsa economica della zona.