Comune di Cavasso Nuovo
Cavasso Nuovo
Piazza Plebiscito 12 - 33092 - Cavasso Nuovo (PN)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0427 77014 fax: 0427 778000
e-mail: segretario@com-cavasso-nuovo.regione.fvg.it
pec: comune.cavassonuovo@certgov.fvg.it
web: www.comune.cavassonuovo.pn.it
Storia
Il toponimo Cavasso Nuovo probabilmente deriva dal latino “cavus” che significa alveo di un corso d’acqua o luogo, conca dove si raccolgono le acque, oppure da “cavàs” cioè cava di pietra. L’aggiunta invece di Nuovo è del 1867, dopo il passaggio del Friuli all’Italia (Regio Decreto n. 3893).
La località viene nominato per la prima volta nel 1140, in un atto in cui si parla di Walterpertoldus de Cauaso. Una bolla pontificia, ottenuta dal vescovo di Concordia Gionata da papa Urbano II nel 1184, stabilisce che la chiesa di Cavasso viene elevata a “plebs”.
Le ville di Cavasso e Orgnese erano soggette ai conti di Polcenigo ed essi governavano questi paesi per mezzo di un podestà assistito da quattro giurati del popolo.
Nel 1419 i Polcenigo fecero atto di sottomissione a Venezia e quindi anche Cavasso entrò a far parte dei domini della Serenissima. Caduta la repubblica nel 1797, dopo la breve parentesi napoleonica, fu soggetto all’Austria sino al 1866.