Comune di Fontanafredda
Fontanafredda
via Puccini, 8 -33074 - Fontanafredda (PN)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0434 567611 fax: 0434 567667
e-mail: info@comune.fontanafredda.pn.it
pec: comune.fontanafredda@certgov.fvg.it
web: www.comune.fontanafredda.pn.it
Storia
Il nome di Fontanafredda fu dato dagli abitanti di Vigonovo e di Pieve tra il XVI e XVIII sec. richiamandosi alla fredda acqua del luogo. Nel comune sono stati trovati reperti di età romana. Il luogo era soggetto ai conti di Porcia e Brugnera.
Nel 1484 i Turchi distrussero completamente i villaggi della zona che furono ricostruiti e, quando le scorrerie turche cessarono, la zona e la popolazione ebbe un certo sviluppo.
Nel 1806 Fontanafredda fu definitivamente staccata dalla contea di Porcia. Nel 1809 ci fu una feroce battaglia tra Francesi e Austriaci; si contarono sul luogo 8.000 morti francesi e 4.000 austriaci. Nel 1811 divenne comune e fu inserito nel sistema amministrativo austro-ungarico.
Data la vicinanza di Pordenone, Fontanafredda, che era solo un grosso centro agricolo, è diventata oggi anche un importante polo industriale. È rinomata per i suoi vini.
Nel 1484 i Turchi distrussero completamente i villaggi della zona che furono ricostruiti e, quando le scorrerie turche cessarono, la zona e la popolazione ebbe un certo sviluppo.
Nel 1806 Fontanafredda fu definitivamente staccata dalla contea di Porcia. Nel 1809 ci fu una feroce battaglia tra Francesi e Austriaci; si contarono sul luogo 8.000 morti francesi e 4.000 austriaci. Nel 1811 divenne comune e fu inserito nel sistema amministrativo austro-ungarico.
Data la vicinanza di Pordenone, Fontanafredda, che era solo un grosso centro agricolo, è diventata oggi anche un importante polo industriale. È rinomata per i suoi vini.