Comune di Vito d'Asio
Vito d'Asio
Piazza Municipio 1 - 33090 - Vito d'Asio (PN)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0427 80136 fax: 0427 80692
e-mail: affari.generali@comune.vitodasio.pn.it
pec: comune.vitodasio@certgov.fvg.it
web: www.comune.vitodasio.pn.it
Approfondimenti
Castello CeconiStoria
La prima parte del toponimo deriva dal latino “vicus”, villaggio, mentre la seconda è di origine oscura. Data la posizione isolata del paese il comune ha sede ad Anduìns.
Le invasione ungare del X secolo spinsero gli abitatori della pianura a trovare rifugio sulle montagne molti di loro si stabilirono in questi luoghi formando la pieve di Asio che comprendeva il territorio del torrente Arzino. Il suo nome compare nel 1185 quanto papa Urbano III la nomina come possesso della diocesi di Concordia.
Si formarono poi nuclei di abitanti nelle varie località della zona. L’aumento della popolazione portò alla formazione di altre parrocchie.
Caduta la repubblica Veneta nel 1797, dopo la breve parentesi napoleonica, fu soggetto all’Austria sino al 1866, quando fu riunita al Regno d’Italia.
Le invasione ungare del X secolo spinsero gli abitatori della pianura a trovare rifugio sulle montagne molti di loro si stabilirono in questi luoghi formando la pieve di Asio che comprendeva il territorio del torrente Arzino. Il suo nome compare nel 1185 quanto papa Urbano III la nomina come possesso della diocesi di Concordia.
Si formarono poi nuclei di abitanti nelle varie località della zona. L’aumento della popolazione portò alla formazione di altre parrocchie.
Caduta la repubblica Veneta nel 1797, dopo la breve parentesi napoleonica, fu soggetto all’Austria sino al 1866, quando fu riunita al Regno d’Italia.