Portale Nordest
 mobile

Comune di Paderno del Grappa

Paderno del Grappa

Piazza Madonnina del Grappa 1 - 31017 - Paderno del Grappa (TV)
Veneto

tel: 0423 539311 fax: 0423 539333

e-mail: paderno@comune.paderno.tv.it
pec: comune.padernodelgrappa.tv@pecveneto.it
web: www.comune.paderno.tv.it

Storia

Nelle vicinanze del borgo di Canil, si volge ai borghi di Fietta (ma è compresa nel territorio di Paderno) e al monte Grappa in un suggestivo contesto rimasto pressoché inalterato.
Secondo la ricostruzione di mons. Vittorio Piva, basata invero su documenti perduti, il complesso fu edificato all'inizio del XV secolo dal conte Biagio Fietta. Il terremoto del 25 febbraio 1695 danneggiò gravemente l'edificio e qualche tempo dopo venne ricostruito dal conte Bartolomio. Quest'ultimo consultò anche il noto architetto Giorgio Massari, il quale giunse in loco il 9 luglio1719.
Nel 1721 i lavori, diretti proprio dal Massari, poterono cominciare, ma a rilento. Ancora nel 1752 il Massari fu richiamato per progettare le barchesse, ma non furono mai realizzate.
L'edificio risente dei pesanti interventi successivi: alla metà dell'Ottocento il conte Lorenzo vi aggiunse l'oratorio in stile neogotico e due ali laterali progettate da Antonio Zardo; nel Novecento la villa fu ceduta al Seminario Minore del Patriarcato di Venezia e fu completamente riadattata.
Presenta oggi un corpo centrale a tre piani, sormontato da un frontone, affiancato dalle due brevi appendici. Su ciascun lato si sviluppa una lunga ala a due piani e quella orientale termina con la chiesetta.
Dagli anni '50 è una delle sedi degli Istituiti Filippin.