Portale Nordest
 mobile

Comune di Pederobba

Pederobba

Piazza Case Rosse 14 - 31040 - Pederobba (TV)
Veneto

tel: 0423 680911 fax: 0423 64185

e-mail: segreteria@comune.pederobba.tv.it
pec: segreteria.comune.pederobba.tv@pecveneto.it
web: www.comune.pederobba.tv.it

Storia

Poco distante da Asolo, sul prolungamento che dal massiccio del Grappa declina verso la vallata del Piave, si trova Pederobba, che costituì per l'Italia l'estrema linea difensiva della 1^ Guerra Mondiale. Pederobba si è fatta scoprire anche per degustare i fagioli borlotti di Levada e le saporite caldarroste d'autunno ottenute dai marroni del Monfenera.
Il paese prende il suo nome dalla pietra rossa del luogo, che evolvendosi dall'etimologia latina "Petrarubla" è finito per chiamarsi Pederobba. Il primi insediamenti si ebbero gia in epoca romana giacché da queste parti passava la Claudia Augusta Altinate. La penetrazione del Cristianesimo non si fece attendere molto infatti intorno l'anno 1000 si costruivano le prime Pievi di Pederobba e Onigo. Sui colli di Onigo torreggiano ancora le mura di un castello diroccato: quello della famiglia nobiliare degli Onigo che determinò gran parte delle faccende politiche e sociali del paese.  Situato tra il Grappa, il Piave e il Montello, il territorio di Pederobba fu duramente bombardato. Prova di questo fatto sono i numerosi ossari di ricordo ai caduti in guerra.
Tuttavia la fierezza dei Pederobbesi e la razza Piave che li contraddistingue, hanno ridato vigore e vivacità a questo comune, divenuto oggi uno dei più fiorenti centri artigianali e industriali della Pedemontana del Grappa.