Portale Nordest
 mobile

Comune di Sarmede

Sarmede

Via G. Marconi 2 - 31026 - Sarmede (TV)
Veneto

tel: 0438 582701 fax: 0438 582780

e-mail: info@comune.sarmede.tv.it
pec: comune.sarmede@pec.it
web: www.comune.sarmede.tv.it

Storia

Di Sarmede, paese di antiche origini, numerosi reperti archeologici testimoniano che, già durante l'Età del Bronzo era abitata. Frequenti insediamenti sono attribuibili anche all'Età Romana, come dimostra, ad esempio, il ritrovamento della nota tomba del Dominus Villae

Il toponimo del paese deriva dalla popolazione dei Sarmati, nome coniato dai Romani per identificare questo ceppo barbarico. 

Le invasioni furono molte e frequenti e videro protagonisti, oltre ai già citati Sarmati, anche i Goti, i Visigoti, gli Unni e i Longobardi, tutti favoriti dalla posizione geografica del paese, adiacente a importanti vie di comunicazione. 

Alla caduta dei Longobardi succedettero i Da Montanara, di cui la frazione di Montaner ha dato i natali ai capostipiti, meglio conosciuti come Da Camino, dopo il loro trasferimento nella pianura Trevigiana. 

I Da Camino regnarono sul feudo fino al 1337, anno in cui il territorio divenne dominio della Repubblica di Venezia. 

Il potere della Serenissima terminò con l'avvento di Napoleone e solo al termine delle guerre del Risorgimento entrò a far parte del Regno d'Italia. 

Durante il primo conflitto mondiale il paese subì l'invasione delle truppe austro germaniche, mentre divenne attivo centro della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Gli anni del dopoguerra segnarono dapprima un incremento della povertà ed una forte emigrazione. Il boom economico che investì l'Italia negli anni '60 sancì invece un netto miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. 

Sul territorio sorsero infatti nuovi insediamenti industriali che portarono nuova occupazione e maggiore ricchezza.