Portale Nordest
 mobile

Comune di Trevignano

Trevignano

Piazza Municipio 6 - 31040 - Trevignano (TV)
Veneto

tel: 0423 6727 fax: 0423 672800

e-mail: info@comune.trevignano.tv.it
pec: protocollo.trevignano@legalmail.it
web: www.comune.trevignano.tv.it

Storia

Riguardo alla storia del comune non si hanno notizie certe; l'ipotesi più accreditata, illustrata dagli studiosi, rimanda la fondazione di Trevignano Romano alla caduta della città etrusca di Sabate.
Si pensa addirittura che Trevignano, favorito dalla fiorente fauna, dalla ricchissima flora e dal clima assai ospitale, possa essere stato il primo centro civilizzato creatosi dopo la scomparsa della precedente civiltà etrusca di Sabazia (Sabatia).
Alcuni ritrovamenti dimostrano che insediamenti umani erano già situati sul territorio dell'attuale Trevignano nel periodo corrispondente all'età del bronzo, dando così una testimonianza certa della presenza umana.
Altri scavi hanno poi riportato alla luce suppellettili ed utensili che testimoniano il passaggio del territorio dalla civiltà antica a quella moderna e, dunque, il passaggio dalle mani etrusche a quelle dei romani.
Trevignano fu certamente un centro ricco e rigoglioso, ma con la caduta del glorioso Impero Romano dovette chinarsi di fronte alla devastante forza delle incursioni barbariche.
Nel periodo medievale, Trevignano Romano assunse poi l'aspetto di un caratteristico borgo feudale di cui, ancora oggi, sono visibili le mura di cinta e quello che, oggi, rappresenta il centro storico del comune.
Incerte sono anche le origini del nome del comune che, si pensa, non deriverebbe dalle tre viti presenti sullo stemma del comune (probabilmente creato nel corso del XIV secolo), bensì sarebbe più probabilmente collegato al toponimo di "Trebonianum".
Non si conosce il significato di questo nome, eppure si è in possesso delle prove storiche che ne testimoniano l'utilizzo: Trebonianum è infatti citata in numerosi scritti ed è anche il nome di un antica villa dell'epoca Augustea conosciuta come "triboniana".
Un ultima ipotesi ricondurrebbe l'origine del toponimo ad una parola del vicino dialetto umbro, la quale indicherebbe letteralmente un "luogo abitato".