Portale Nordest
 mobile

Comune di Monrupino

Monrupino

Col 37 - 34016 - Monrupino (TS)
Friuli Venezia Giulia

tel: 040 327122 fax: 040 327511

e-mail: segreteria@com-monrupino.regione.fvg.it
pec: comune.monrupino@certgov.fvg.it
web: www.monrupino-repentabor.it

Storia

Le più antiche tracce di insediamenti umani del territorio dell’attuale comune di Monrupino, il cui nome deriva da répen tábor, dove tabor che significa “accampamento”, risalgono al periodo mesolitico.

Esse furono scoperte nella Grotta dei Ciclani (Orehova pejca) che fu abitata anche nel successivo neolitico e nei tempi recenti.

Quando gli abitanti della zona, abbandonarono le caverne ed incominciarono a costruire i castellieri, il centro principale si sviluppo intorno alla quota 418 (l’attuale Tábor), mentre un centro minore sorgeva sulla quota 412 sopra Zolla (Col). Un terzo castelliere sorgeva a quota 524 (Ajdovaki grad o Njvice) all’estremità settentrionale del comune.

Nel II sec. d. C. tutto il Carso fu assoggettato dai romani. Nel sec. VI e VII la zona fu invasa dai Avari e dagli Sloveni che in seguito si insediarono stabilmente.

Ecclesiasticamente Monrupino appartenne da tempo immemorabile alla diocesi di Trieste. Il comune moderno Repen fu costituito l’8 maggio 1867. Nel 1923 ebbe il nome di Repen di Redipuglia e nel 1932 quello di Monrupino.

Nel 1947 fu aggregato a quello di Sesana e nel 1947 ripristinato come comune. In seguito al Trattato di pace perdette nello stesso anno la parte del territorio delle località Vogliano e Varoglie ed acquistò una parte del comune di Sesana con la località Fernetti.