Portale Nordest
 mobile

Comune di Sgonico

Sgonico

Sgonico, 45 - 34010 - Sgonico (TS)
Friuli Venezia Giulia

tel: 040 229150 fax: 040 229422

e-mail: segreteria@com-sgonico.regione.fvg.it
pec: comune-obcina.sgonico-zgonik@certgov.fvg.it
web: www.comune.sgonico.ts.it

Approfondimenti

Grotta Gigante

Storia

Il nome di Sgonico deriva dallo sloveno zvonik “campanile”.
La zona fu abitata nel paleolitico come dimostrano i reperti archeologici trovasti nella Grotta dell’Orso. Vennero costruiti poi nei dintorni i “castellieri” e la zona, più tardi, fu assoggettata dai Romani, quindi appartenne al Patriarcato d’Aquileia e più tardi ai signori di Duino.

Nel 1494 Sgonico era il centro di un comune organizzato secondo le antiche consuetudini slovene e comprendeva anche Sàles. Dal 1524 vi faceva parte anche Rupingrande.

Nel 1811 divenne sede di un comune che comprendeva, oltre al territorio attuale anche quelli di Aurisina, S. Pelagio, Silvia, Brje, ed ebbe anche Varoglie.

Nel 1867 con il distacco di Monrupino il territorio si ridusse a quello attuale. Dal 1923 fa parte della Provincia di Trieste.

Nella seconda guerra mondiale l’Osvobodina fronte (Fronte di liberazione) ebbe qui i primi aderenti già nell’inverno 1941-42. Ebbe luogo presso Gabrovizza la prima azione di guerriglia con danneggiamento dei binari ferroviari e della conduttura elettrica.

Nella lotta di liberazione caddero 53 abitanti del comune che fu liberato il 29 marzo 1945 dalla Gregorciceva brigata.