Portale Nordest
 mobile

Comune di Carlino

Carlino

Piazza San Rocco, 24 - 33050 - Carlino (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0431 687811 fax: 0431 687824

e-mail: segreteria@com-carlino.regione.fvg.it
pec: comune.carlino@certgov.fvg.it
web: www.comune.carlino.ud.it

Aziende del comune

Artlegno

Storia

Graziosa località tra S. Giorgio di Nogaro e Marano Lagunare. Il suo nome è citato per la prima volta in un atto del Patriarca Popone del 13 luglio dell'anno 1031. Il territorio tuttavia, risulta abitato già molti secoli prima, sicuramente fin dall’epoca romana.

Sono infatti numerosi i ritrovamenti archeologici che testimoniano la sua antica origine, risalenti all’epoca romana posteriore alla fondazione di Aquileia. Il nome è di origine prediale con diminutivo in -inu da Carolus, “Carlo”.

In località Chiamana, durante i lavori di scavo per rafforzare gli argini del Fiume Zellina sono stati rinvenuti resti di antichi edifici romani. Nell’ottobre 1969, nel corso di una passeggiata scolastica, gli alunni della IV classe della scuola elementare di Carlino hanno individuato un sito in cui erano presenti oltre 11.000 tessere di mosaico romano.

Nel 1970 la Sovraintendenza ha iniziato ricerche con operai specializzati. Si sono così ritrovati ruderi in perfetto stato di conservazione nonché: colli di anfore, punte, manici, bellissimi mosaici e due monete in bronzo con inciso il nome dell’imperatore Tetrico Pio Eusevio che regnò dal 168 al 273 d.C.

Carlino seguirà le sorti del territorio che lo circonda, venendo citato per lo più per motivi amministrativi ed ecclesiastici.

Con il Patriarcato di Aquileia passò alla Repubblica di Venezia e da questa all’Austria, dopo la pace del 1516. Rimase possedimento del dominio asburgico fino al 1866, anno in cui fu ricongiunto, con buona parte del Friuli, al Regno d’Italia.