Comune di Cavazzo Carnico
Cavazzo Carnico
Piazzale dei Caduti 5 - 33020 - Cavazzo Carnico (UD)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0433 93003 fax: 0433 93417
e-mail: affari.generali@com-cavazzo-carnico.regione.fvg.it
pec: comune.cavazzocarnico@certgov.fvg.it
web: www.comune.cavazzocarnico.ud.it
Approfondimenti
La fortezza del MontefestaStoria
Cavazzo Carnico è un vasto comune della conca tolmezzina, il cui toponimo deriva dal latino “cavus” nel senso di luogo dove si raccolgono le acque. Comprende oltre al capoluogo le frazioni di Cesclans, Mena e Somplago. Era attraversato dalla strada romana che portava da Gemona a Julium Carnicum e ai passi alpini.
La conca di Cavazzo e il lago sono dominati dall’antica Pieve, costruita sullo sperone ove la tradizione colloca il «Castel Cabatio» che dette il nome all’abitato e al lago.
Non mancano gli indizi di un’attività preromana presso la «Grotta dei Pagani»; negli avanzi delle casupole in «Falchiar» giudicate resti di un villaggio preistorico; nel ritrovamento sul Faéit di un ascia di bronzo. Sepolture, forse preromane, vennero alla luce nei lavori di costruzione della torre civica (monumento ai morti in guerra).
L’alta rupe pare sia servita da anello alla catena di vedette militari romane che andava da Osoppo ai passi alpini. Nella località furono infatti trovati numerosi reperti romani.
La conca di Cavazzo e il lago sono dominati dall’antica Pieve, costruita sullo sperone ove la tradizione colloca il «Castel Cabatio» che dette il nome all’abitato e al lago.
Non mancano gli indizi di un’attività preromana presso la «Grotta dei Pagani»; negli avanzi delle casupole in «Falchiar» giudicate resti di un villaggio preistorico; nel ritrovamento sul Faéit di un ascia di bronzo. Sepolture, forse preromane, vennero alla luce nei lavori di costruzione della torre civica (monumento ai morti in guerra).
L’alta rupe pare sia servita da anello alla catena di vedette militari romane che andava da Osoppo ai passi alpini. Nella località furono infatti trovati numerosi reperti romani.