Portale Nordest
 mobile

Comune di Forni Avoltri

Forni Avoltri

Corso Italia 22 - 33020 - Forni Avoltri (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0433 72051 fax: 0433 72351

e-mail: tributi@com-forni-avoltri.regione.fvg.it
pec: comune.forniavoltri@certgov.fvg.it
web: www.comune.forni-avoltri.ud.it

Approfondimenti

Lago di Bordaglia
Lago di Volaia
Malga Casera Vecchia
Malga Col Mezzodì Bassa
Malga Crostis
Malga Fleons di Sotto
Malga Moraretto
Malga Tuglia
Rifugio Edoardo Tolazzi
Rifugio Lambertenghi - Romanin

Storia

Il nome di Forni Avoltri deriva dal latino "Furno ab ultra" , un'antica denominazione del sito carnico che compare in atti notarili antichi. In loco in epoca patriarcale esisteva un luogo denominato "Avoltro" che compare nell'atto di concessione di libero commercio del patriarca Ottobono di Aquileia del 29 dicembre 1302. "Avoltro" era elencato tra i luoghi di muta (luogo in cui si doveva pagare il pedaggio per le persone e le merci), dunque si prefigura la sua esistenza anteriore a quella di Furno. La denominazione "ab ultra" stabilisce che Furno è la parte del paese che sta al di là del fiume (Degano), per questo si può definire Forni (di) Avoltri e non il contrario.
Questo vasto comune è il più settentrionale della regione friulana. Il suo territorio abbraccia tutto il bacino superiore del Degano.

Forni è sorto più tardi di Frassenetto, frazione che viene nominata sin dal 1184, mentre Avoltri viene nominato dal 1328. Nel 1392-95 si comincia parlare della cave d’argento nel Canale di Gorto con evidente allusione alle miniere del Monte Avanza. Nel 1659 ne risulta proprietaria la nobile famiglia veneta Dal Molin.

Dopo un lungo periodo di abbandono e di altri tentativi, nel 1857 furono riattivate dalla Società Veneta Montanistica. Ma ai lavori abbastanza grandiosi con edifici e gallerie non corrispose l’utile. La causa furono errori tecnici e le grosse spese per i trasporti. Per mancanza di denaro i lavori furono rallentati nel 1865 e successivamente abbandonati.

Naturalmente con l’impresa mineraria oscillarono le condizioni di relativa prosperità del paese.