Portale Nordest
 mobile

Comune di Forni di Sopra

Forni di Sopra

Via Nazionale 84 - 33024 - Forni di Sopra (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0433 88056 fax: 0433 88580

e-mail: segretario@fornidisopra.org
pec: comune.fornidisopra@certgov.fvg.it
web: www.fornidisopra.org

Approfondimenti

Bivacco Marchi - Granzotto
Malga Varmost
Ricovero Casera Lavazeit
Rifugio Giaf
Rifugio Nino Flaiban - Fabio Pacherini

Storia

La storia di Forni di Sopra si identifica con quella di Forni di Sotto.

Il territorio comunale era abitato sin dall’epoca romana come attestano i rinvenimenti di monete romane ad Andrazza.

Più tardi vi giunsero i Longobardi: alcune caratteristiche tombe di questo popolo furono portate alla luce in vari periodi e testimoniano l’esistenza di una consistente comunità longobarda insediatasi nei tempi antichi nell’ambito dell’attuale territorio comunale.

Il primo documento in cui è menzionato il nome di Forni risale al 778, quando il paese fu donato all’abbazia di Sesto. Nel 997 fu possesso del Patriarca di Aquileia che nel 1326 lo diede in feudo ai Savorgnan assieme a Forni di Sotto.

I due attuali comuni rimasero uniti sino al 1445 sotto l’unica denominazione di Forni Savorgnani Da allora pur rimanendo soggetti ai Savorgnan progredirono in modo autonomo.

Dopo la dominazione Austriaca Forni fu unito all’Italia nel 1866.

Per l’economia del comune riveste grande importanza l’attività turistica sia estiva che invernale: Forni di Sopra è diventato uno dei centri turistici più rilevanti della Regione.