Portale Nordest
 mobile

Comune di Lignano Sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Viale Europa 26 - 33054 - Lignano Sabbiadoro (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0431 409111 fax: 0431 73288

e-mail: staff.sindaco@lignano.org
pec: comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
web: www.lignano.org

Storia

Il nome della località deriva da un toponimo prediale terminante in -anu da Lunius o simile. Fu nei tempi antichi, un piccolo porto fluviale per la via del Tagliamento e nel medioevo seguì le sorti di Latisana. Fortificato dal Patriarca Grimaldi nel 1542, l’antico porto Lignano fu distrutto dai veneziani nell’anno successivo.
Conteso tra il Patriarca di Aquileia e quello di Grado fu poi praticamente abbandonato e la zona divenne quasi deserta. Lignano ha la forma di una penisole ed al vertice di questa, alla fine dell’Ottocento, fu costruita una caserma per la Guardia di Finanza e un pontile in legno per il collegamento via mare con Marano.
La lontananza degli stabilimenti balneari da Venezia, sorti anche loro in quell’epoca, e il fatto che Grado fosse in territorio governato dall’Austria, avevano più volte suggerito lo sfruttamento del litorale friulano che allora era ancora bosco vergine e palude.
Il 15 aprile 1903 sei capaci barche salparono da Marano per impiantare in quei luoghi deserti una nuova industria: il turismo. Nel 1925 con la bonifica della Bassa Friulana si costruì una strada che nel 1926 arrivò a Lignano. Non si verificò però l’auspicato sviluppo turistico. Nel 1950 l’aumento del benessere nazionale e la moda della villeggiatura marina, favorirono la costruzione di alcuni alberghi.
Nel 1953 si formò la Società Lignano Pineta che lottizzò una vasta area verde con una realizzazione coerente nell’aspetto urbanistico e con un meraviglioso risultato d’insieme. Lignano, soffriva la dipendenza da Latisana e ora anelava alla sua indipendenza. La protesta culminò nella mattina del 5 novembre 1958, quando i lignanesi bloccarono il ponte di Bevazzana.
Il 21 luglio 1959 il Presidente della Repubblica firmava il decreto che costituiva il Comune di Lignano Sabbiadoro, pubblicato come Legge n.552 sulla Gazzetta Ufficiale n° 185 del 3 agosto 1959. La seconda parte del nome, affiancata a Lignano, ha origini giornalistiche e risale al 1935.