Portale Nordest
 mobile

Comune di Ligosullo

Ligosullo

Via Treppo 1 - 33020 - Ligosullo (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0433 777033 fax: 0433 777033

e-mail: anagrafe@com-ligosullo.regione.fvg.it
pec: comune.ligosullo@certgov.fvg.it
web: www.comune.ligosullo.ud.it

Approfondimenti

Malga Valdajer
Rifugio Valdajer

Storia

Ligosullo è il comune più piccolo del Friuli Venezia Giulia in termini di abitanti, però è molto ricco dal punto di vista ambientale. Il toponimo, di origine oscura, forse preromana, sta a dimostrare che la zona era anticamente abitata, sicuramente dal tempo dei Celti. Un ipotesi fa derivare il nome proprio dal celtico ligus, che significa acqua, nel senso di spartiacque.

Ligosullo compare per la prima volta in un testamento del 1300 circa, che riguarda la prima chiesa. Il Comune si formò nel Medio Evo e faceva parte della gastaldia di Tolmezzo. Il suo ordinamento rimase intatto anche dopo il 1420 con l’avvento della repubblica di Venezia.

Nel XV secolo si costruì il castello di Valdajer. Nel 1656 si costruì l’attuale chiesa di San Nicolò, che venne poi rinnovata nel 1746.

Nell'Ottocento, con l’occupazione napoleonica, Ligosullo passò sotto Treppo Carnico, ritornando autonomo nel 1841. Ligosullo era famosa per i suoi trementinai, cioè coloro i quali preparavano la trementina, una sostanza per uso medico derivata dalla resina particolare di pini, abeti e larici. Il rapporto con la vicina Austria, per questa attività era molto stretto.

Fu teatro dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale che infersero una profonda ferita durante la ritirata del 1917, quando le truppe Italiane furono costrette ad incendiare il castello Valdajer.