Comune di Majano
Majano
Piazza Italia 38 - 33030 - Majano (UD)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0432 948455 fax: 0432 948183
e-mail: segretario@com-majano.regione.fvg.it
pec: comune.majano@certgov.fvg.it
web: www.comune.majano.ud.it
Approfondimenti
Chiesa di S. Giovanni di Gerusalemme, MajanoPro Majano
Santuario della Madonna Assunta a Comerzo
Storia
Il nome deriva da toponimo prediale in -anu da Malius. Difficile è dire quali fossero i primi abitatori del luogo. Certamente in epoca romana, come provano i reperti ritrovati, era molto abitato. Del resto lo stesso toponimo attesta la romanità della zona.
La prima notizia storica del territorio risale al 781, all’atto di donazione dell’imperatore Carlo Magno a favore di Paolino, Patriarca di Aquileia. La donazione comprendeva tra l’altro, Buja e le terre adiacenti per tre miglia. Questa donazione venne confermata nel 983 da Ottone II con il diploma di Verona.
Nell'atto di fondazione dell'Ospedale di San Tomaso, di proprietà dei Templari, risalente al 1199, Artuico di Varmo donò ai Cavalieri anche i beni che lui ed i predecessori avevano nella zona di Susans, riservando per se l'uso di un manso e l’esercizio dell'avvocazia sulla zona.
Solo però all’epoca napoleonica spetta a Majano una vera forma giuridica con l’accentramento in un solo comune delle varie borgate. L’Austria mantenne poi questo ordinamento sino al 1866, quando il Friuli fu annesso al Regno d’Italia.
Il comune fu duramente colpito dal sisma del 1976.