Comune di Marano Lagunare
Marano Lagunare
Piazza R. Olivotto 1 - 33050 - Marano Lagunare (UD)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0431 67005 fax: 0431 67930
e-mail: segreteria@com-marano-lagunare.regione.fvg.it
pec: comune.maranolagunare@certgov.fvg.it
web: www.comune.maranolagunare.ud.it
Approfondimenti
Fortezza di Marano LagunareGruppo Storico ”La Fortezza” di Marano Lagunare
Riserva Naturale Foci dello Stella
Storia
Il nome deriva da un toponimo prediale in -anu da Marius ma potrebbe anche derivare dalla parola friulana maràn “piazzetta cinta da casupole e con una sola entrata o uscita” (Prati).
Nell'alto medioevo era già un importante porto militare. Qui si tenne un capitolo che diede inizio al Patriarcato di Aquileia.
Spesso fu coinvolta nelle lotte tra il Patriarcato, Venezia e i conti di Gorizia. Qui c'erano inoltre delle saline che rappresentavano un importante introito economico.
Nel Cinquecento fu coinvolta nella guerra contro la lega di Cambrai.
Seguì poi le sorti di Venezia, passando nel 1797 sotto l'amministrazione austriaca.
Nel 1866 fu ricongiunta, con tutto il Friuli, all'Italia.
Nell'alto medioevo era già un importante porto militare. Qui si tenne un capitolo che diede inizio al Patriarcato di Aquileia.
Spesso fu coinvolta nelle lotte tra il Patriarcato, Venezia e i conti di Gorizia. Qui c'erano inoltre delle saline che rappresentavano un importante introito economico.
Nel Cinquecento fu coinvolta nella guerra contro la lega di Cambrai.
Seguì poi le sorti di Venezia, passando nel 1797 sotto l'amministrazione austriaca.
Nel 1866 fu ricongiunta, con tutto il Friuli, all'Italia.