Comune di Moimacco
Moimacco
Piazza Municipio, 3 - 33040 - Moimacco (UD)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0432 722041 fax: 0432 722255
pec: comune.moimacco@certgov.fvg.it
web: www.comune.moimacco.ud.it
Approfondimenti
Guido TavagnaccoStoria
Il nome deriva dal toponimo prediale latino in -acu da Mummius. Viene nominato per la prima volta come Moymas in una bolla papale di Celestino III del 24 novembre 1192, all'interno di un elenco di località che rientravano sotto la giurisdizione del Capitolo di Cividale.
Il comune ebbe comunque sempre vita molto vicina a Cividale sia per la difesa che per l’amministrazione della giustizia. Verso il XVII secolo appaiono le prime notizie di atti amministrativi emessi da Moimacco come ente autonomo.
Il 3 ottobre 1774 Moimacco ricevette un’investitura di beni da parte della magistratura veneziana. In seguito al riordinamento amministrativo Napoleonico, venne inserito nel Distretto e Cantone di Cividale.
Nel 1886 transita il primo treno della linea Udine-Cividale, che prevede una fermata presso la stazione costruita nella frazione di Bottenicco. Nel 1987 la vecchia stazione venne chiusa e la fermata spostata verso il centro del paese di circa 500 m.
Gli uffici comunali vennero devastati durante l’invasione della I Guerra Mondiale, ma si ebbe modo in seguito di recuperare e riordinare i documenti. Negli stessi giorni vennero saccheggiate anche alcune opere d’arte a Villa De Puppi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel periodo dell’occupazione tedesca, la strada Udine-Cividale era particolarmente bersagliata da azioni di disturbo partigiane. Il 17 febbraio del ’45 subì un bombardamento da parte degli americani del 12° Air Force, mentre il 17 aprile dello stesso anno venne mitragliato il treno Udine-Cividale, mettendo fuori uso alcune carrozze.
Gli uffici comunali vennero devastati durante l’invasione della I Guerra Mondiale, ma si ebbe modo in seguito di recuperare e riordinare i documenti. Negli stessi giorni vennero saccheggiate anche alcune opere d’arte a Villa De Puppi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel periodo dell’occupazione tedesca, la strada Udine-Cividale era particolarmente bersagliata da azioni di disturbo partigiane. Il 17 febbraio del ’45 subì un bombardamento da parte degli americani del 12° Air Force, mentre il 17 aprile dello stesso anno venne mitragliato il treno Udine-Cividale, mettendo fuori uso alcune carrozze.