Portale Nordest
 mobile

Comune di Mortegliano

Mortegliano

Piazza Verdi 10 - 33050 - Mortegliano (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0432 826811 fax: 0432 761778

e-mail: protocollo@com-mortegliano.regione.fvg.it
pec: comune.mortegliano@certgov.fvg.it
web: www.comune.mortegliano.ud.it

Approfondimenti

Cappella Musicale "Albino Perosa" di Mortegliano

Storia

Il nome deriva dal toponimo prediale in -anu da Martelius. Nella zona si sono trovati reperti preistorici. il primo documento che nomina Mortellanum risale al 1247. Fu feudo dei conti di Gorizia e poi passò agli Strassoldo nel 1321.
Nel 1309, nella lotta tra il conte di Gorizia e il Patriarca di Aquileia, bande armate sotto la guida del feroce Giovanni Babanic entrarono nel paese saccheggiandolo. Nel 1332 si ricordano furibonde liti con le ville di Castions e Carlino soggette al Capitolo di Aquileia e ai signori di Castello, in genere motivate da rivendicazioni reciproche di territorio e pascolo. Questioni del genere sorsero anche con Muzzana.
Mortegliano, che sino al 1411 era munita di fortificazioni e cinte murarie, vide la sua cortina protettiva distrutta dagli Udinesi in guerra con i Cividalesi. In tale occasione furono trasportate a Udine anche le campane della chiesa.
Nel 1420, con l’arrivo di Venezia, le cose non mutarono perché rimase sempre feudo dei goriziani, alleati dell’Imperatore. Verso la metà del XV secolo i morteglianesi ebbero una grande lite con gli Strassoldo suoi giurisdicenti ed ottennero che anche loro fossero retti dalle stesse leggi della contea goriziana. Dieci anni dopo, per fare un dispetto ai vecchi feudatari inoltrarono al Comune di Udine domanda di essere annessi alla cittadinanza udinese e con essa alla signoria Veneta.
Nel 1477 le scorrerie turche bruciarono Mortegliano che fu ricostruito. Vent’anni dopo nel 1499 nei giorni 3 e 4 ottobre, mentre si ritiravano, i Turchi bruciarono tutte le abitazioni e le stalle di Mortegliano ed uccisero 29 uomini e una donna. La maggior parte degli abitanti ripararono nella cortina difensiva e da li dentro sostennero l’assedio del nemico tutto il giorno 4 e il seguente.
Caduta la repubblica Veneta nel 1797, Mortegliano, dopo la breve parentesi francese, passò sotto il dominio austriaco sino al 1866. Nella prima guerra mondiale, poco dopo lo sfondamento di Caporetto, ci fu intorno a Mortegliano un aspro e lungo combattimento che impedì alla truppe austro-tedesche di accerchiare la III Armata,la quale riuscì così ad attestarsi oltre il Tagliamento.