Portale Nordest
 mobile

Comune di Osoppo

Osoppo

Piazza Napoleone 6 - 33010 - Osoppo (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0432 899311 fax: 0432 975718

e-mail: segretario@com-osoppo.regione.fvg.it
pec: comune.osoppo@certgov.fvg.it
web: www.comune.osoppo.ud.it

Aziende del comune

AG noleggio

Approfondimenti

Chiesa di Santa Maria ad Nives, Osoppo
Fortezza di Osoppo

Storia

La zona di Osoppo risulta abitata fin da epoche antiche. Il monte che sovrasta la pianura era sicuramente un luogo privilegiato. Alcuni ritrovamenti di epoca romana lo confermano.

Già Paolo Diacono cita il luogo come elemento difensivo.

Si insediarono qui dei feudatari che costruirono un castello ben munito e strategico, tanto che la famiglia Savorgnan, una delle più potenti del Friuli, lo aveva in feudo.

Con il passaggio del Patriarcato sotto il dominio veneziano, i Savorgnan furono riconfermati come signori del luogo. Fu così che poterono scrivere una tra le pagine più illustri della storia del loro casato e anche del Friuli. Qui infatti, durante la guerra contro la Lega di Cambrai, le truppe veneziane, sotto la guida di Girolamo Savorgnan resistettero all’assedio degli imperiali condotti da Cristoforo Frangipane per 46 giorni, dando un grande aiuto alle sorti della guerra.

Osoppo ebbe un ruolo strategico molto importante anche durante le guerre tra Francesi e Austriaci, succedutesi in epoca Napoleonica. Napoleone stesso diede grande importanza a questa fortezza.

Ulteriore pagina di gloria si scrisse durante i moti popolari del 1848, quando qui qualche centinaio di insorti contro l’Austria, resistette per mesi all’assedio asburgico. Fu riconosciuto ai patrioti l’onore delle armi.

Nella seconda guerra mondiale, Osoppo vide un pesante bombardamento del colle, che distrutte ogni opera difensiva.

Il paese, nel dopoguerra riuscì ad uscire dalla miseria della zona grazie alla creazione di alcune importanti industrie, che portarono un po’ di benessere. Un periodo di crescita e sviluppo costanti, interrotti solamente dalla tragica parentesi del terremoto del 1976, che vide Osoppo tra i paesi più duramente colpiti.