Comune di Reana del Rojale
Reana del Rojale
Via del Municipio 18 - 33010 - Reana del Rojale (UD)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0432 856211 fax: 0432 857377
e-mail: protocollo@com-reana-del-rojale.regione.fvg.it
pec: comune.reanadelrojale@certgov.fvg.it
web: www.comune.reanadelrojale.ud.it
Approfondimenti
Banda Musicale di Reana del RojalePiccolo Festival FVG
Toni Zanussi
Storia
Il nome di Reana del Rojale deriva in entrambe le due parti dal friulano ròje “canale d’acqua corrente” (a sua volta dal latino arrugia) la prima parte con il suffisso -anu la seconda che è più recente (Regio Decreto N. 3893 del 1867) attraverso il suffisso di -alis.
La tradizione la vuole fondata dal gotico re Ana. Più concretamente, in seguito alle ricerche eseguite sul territorio comunale, si sono avuti dei ritrovamenti indicano come qui ci fosse una stazione neolitica risalente a c. 9000 anni a.C.
La popolazione era di stirpe illirico-veneta e probabilmente, data l’esistenza di un antico bacino lacustre abitava su palafitte. Questo fu abbandonato con l’arrivo dei Romani.
Nella strada Bariglaria che attraversa il comune viene individuata la via Julia Augusta strada che da Aquileia portava a Tricesimo e in Carnia. Successivamente questa zona segui le sorti degli altri comuni friulani.
Solo in tempi relativamente recenti e cioè nel 1867 tutti i paesi del territorio furono unti in un solo comune, con capoluogo Reana del Rojale.
La tradizione la vuole fondata dal gotico re Ana. Più concretamente, in seguito alle ricerche eseguite sul territorio comunale, si sono avuti dei ritrovamenti indicano come qui ci fosse una stazione neolitica risalente a c. 9000 anni a.C.
La popolazione era di stirpe illirico-veneta e probabilmente, data l’esistenza di un antico bacino lacustre abitava su palafitte. Questo fu abbandonato con l’arrivo dei Romani.
Nella strada Bariglaria che attraversa il comune viene individuata la via Julia Augusta strada che da Aquileia portava a Tricesimo e in Carnia. Successivamente questa zona segui le sorti degli altri comuni friulani.
Solo in tempi relativamente recenti e cioè nel 1867 tutti i paesi del territorio furono unti in un solo comune, con capoluogo Reana del Rojale.