Portale Nordest
 mobile

Comune di Savogna

Savogna

Via Kennedy 43 - 33040 - Savogna (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0432 714007 fax: 0432 714060

e-mail: tecnico@com-savogna.regione.fvg.it
pec: comune.savogna@certgov.fvg.it
web: www.comune.savogna.ud.it

Approfondimenti

Rifugio Guglielmo Pelizzo

Storia

Il toponimo Savogna deriva dallo sloveno “so vódenj”: confluenza d’acqua. Il territorio risulta abitato sin dalla preistoria, come testimoniano numerosi reperti ritrovati presso la Grotta Grande

Incontriamo il nome in un documento del 1265 in cui viene riportato Savoxa (Guion) e uno del 5 aprile 1305 in cui compare la dicitura “In villa de Sovenga”.

La zona fu una delle porte per l’Italia, attraverso la quale transitarono numerose popolazioni provenienti dall’Est. Pare che Alboino, nel 568, entrando in Italia, salì sul Monte Matajur per ammirare il suo futuro dominio. Il popolamento stabile di queste valli cominciò però verso l’VIII secolo, quando giunsero delle popolazioni di origine slava.

Faceva parte della gastaldia di Cividale, quindi tutto il territorio rimase sempre legato alle vicende storiche del cividalese, prima con il Patriarcato di Aquileia e poi con Venezia.

Godette, come in tutte le comunità delle Valli del Natisone, sempre di grande autonomia amministrativa, gestita da diversi organi assembleari, come Vicinia, Arengo e Arengo unito. L’ultimo Arengo Unito fu tenuto il 2 maggio 1804, prima della riforma francese delle amministrazioni.

Con il trattato di Campoformido, giunsero gli Austriaci che governarono la zona fino al ricongiungimento con l’Italia del 1866.