Comune di Socchieve
Socchieve
Via Roma 20 - 33020 - Socchieve (UD)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0433 80080 fax: 0433 80216
e-mail: segretario@com-socchieve.regione.fvg.it
pec: comune.socchieve@certgov.fvg.it
web: www.comune.socchieve.ud.it
Approfondimenti
Malga MonteriùMalga Valuta
Rifugio Malga Grasia
Storia
Il nome deriva dal latino “sub”: sotto e “clivus”: clivo, corrispondente alla posizione di Socchieve ai piedi di un agglomerato dove sorge la Pieve di Castoia.
Per le mutate condizioni sociali, e l’aumento della popolazione, si rese necessario, per i paesi dell’alta Val Tagliamento, che ci fosse un centro plebanale perciò si smembrò una parte del territorio della pieve di S. Pietro di Colle Zucca (presso Invillino) e sorsero le pievi di Socchieve ed Enemonzo.
Questo accadde successivamente al Mille durante le riorganizzazione delle chiese dopo le devastazioni ungare. Il titolo originale della pieve era S. Stefano, il 15 maggio 1222 la chiesa di S. Stefano assunse il titolo di S. Maria e più tardi venne aggiunto Annunziata. Diventò matrice di tutta l’alta Val Tagliamento.
Socchieve seguì poi le sorti della regione. Nel 1420 fece parte dei territori di Venezia fino al trattato di Campoformido del 1797, quando Napoleone consegnò la Repubblica all’Austria. Nel 1866 fu riunito al Regno d’Italia.
Per le mutate condizioni sociali, e l’aumento della popolazione, si rese necessario, per i paesi dell’alta Val Tagliamento, che ci fosse un centro plebanale perciò si smembrò una parte del territorio della pieve di S. Pietro di Colle Zucca (presso Invillino) e sorsero le pievi di Socchieve ed Enemonzo.
Questo accadde successivamente al Mille durante le riorganizzazione delle chiese dopo le devastazioni ungare. Il titolo originale della pieve era S. Stefano, il 15 maggio 1222 la chiesa di S. Stefano assunse il titolo di S. Maria e più tardi venne aggiunto Annunziata. Diventò matrice di tutta l’alta Val Tagliamento.
Socchieve seguì poi le sorti della regione. Nel 1420 fece parte dei territori di Venezia fino al trattato di Campoformido del 1797, quando Napoleone consegnò la Repubblica all’Austria. Nel 1866 fu riunito al Regno d’Italia.