Comune di Taipana
Taipana
Fraz. Taipana 147 - 33040 - Taipana (UD)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0432 788020 fax: 0432 788049
e-mail: comunetaipana@tin.it
pec: comune.taipana@certgov.fvg.it
web: www.comune.taipana.ud.it
Storia
Il toponimo è prediale in -anus da Octavius. Taipana viene nominata per la prima volta nel 1329. Nel 1384 apparteneva alla gastaldia di Tricesimo, mentre Platischis dipendeva dai signori di Attimis.
Il luogo a quei tempi era abitato da uno sparuto gruppo di pastori che raramente scendevano a valle. Successivamente tutto il territorio seguì le vicende di Nimis, sino all’annessione all’Italia nel 1866, quando il comune venne a trovarsi sulla linea del confine con l’impero austro-ungarico.
Nel 1720 sul monte Zuffone fu costruito un maniero dai conti Zanchi di Bergamo, questo passò nel 1760 ai signori Antonini di Udine, ma di esso oggi non vi è più traccia, avendo spesso gli abitanti attinto ai suoi ruderi come ad una cava di pietra.
Durante la Seconda Guerra Mondiale il territorio subì due durissimi rastrellamenti da parte delle truppe tedesche (dicembre 1943, aprile 1944) che causarono numerose vittime anche tra la popolazione civile.
Il luogo a quei tempi era abitato da uno sparuto gruppo di pastori che raramente scendevano a valle. Successivamente tutto il territorio seguì le vicende di Nimis, sino all’annessione all’Italia nel 1866, quando il comune venne a trovarsi sulla linea del confine con l’impero austro-ungarico.
Nel 1720 sul monte Zuffone fu costruito un maniero dai conti Zanchi di Bergamo, questo passò nel 1760 ai signori Antonini di Udine, ma di esso oggi non vi è più traccia, avendo spesso gli abitanti attinto ai suoi ruderi come ad una cava di pietra.
Durante la Seconda Guerra Mondiale il territorio subì due durissimi rastrellamenti da parte delle truppe tedesche (dicembre 1943, aprile 1944) che causarono numerose vittime anche tra la popolazione civile.