Comune di Tavagnacco
Tavagnacco
Piazza Indipendenza 1 - 33010 - Tavagnacco (UD)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0432 577311 fax: 0432 570196
e-mail: segreteria@comune.tavagnacco.ud.it
pec: tavagnacco@postemailcertificata.it
web: www.comune.tavagnacco.ud.it
Approfondimenti
Pro Loco CIL FelettoStoria
Il nome deriva dal toponimo prediale in -acu da Octavianus. Le origini sono antiche: nella località Angoris vennero alla luce nel 1963 resti di una necropoli del I sec. d.C.
La zona comincia ad avere qualche importanza nei secoli XIII-XIV ma già nel 762 la località di Adegliacco, frazione del comune, figura nell’atto di donazione steso dai fratelli Erfo, Anto e Marco, nobili, longobardi, in favore del Monastero di Salt e al 788 risale la costruzione della chiesetta di S. Leonardo a Cavalicco, altra frazione del comune.
Nel possesso delle varie borgate che fanno parte del comune, si alternarono i signori di Fontanabona (Adegliacco, S. Fosca), i conti Florio (Molin Nuovo, Cavalicco), i conti Berretta a Colugna, le famiglie Rizzani a Feletto, i Miuliti e i Fontanini a Branco, i conti di Prampero a Tavagnacco. Nei secoli seguenti la zona ha vissuto le vicende storiche di Udine.
La sede del comune non è in località Tavagnacco, ma in località Feletto Umberto, che è la più grande del comune.
La zona comincia ad avere qualche importanza nei secoli XIII-XIV ma già nel 762 la località di Adegliacco, frazione del comune, figura nell’atto di donazione steso dai fratelli Erfo, Anto e Marco, nobili, longobardi, in favore del Monastero di Salt e al 788 risale la costruzione della chiesetta di S. Leonardo a Cavalicco, altra frazione del comune.
Nel possesso delle varie borgate che fanno parte del comune, si alternarono i signori di Fontanabona (Adegliacco, S. Fosca), i conti Florio (Molin Nuovo, Cavalicco), i conti Berretta a Colugna, le famiglie Rizzani a Feletto, i Miuliti e i Fontanini a Branco, i conti di Prampero a Tavagnacco. Nei secoli seguenti la zona ha vissuto le vicende storiche di Udine.
La sede del comune non è in località Tavagnacco, ma in località Feletto Umberto, che è la più grande del comune.