Comune di Torreano
Torreano
Via Principale 16 - 33040 - Torreano (UD)
Friuli Venezia Giulia
tel: 0432 712028 fax: 0432 712345
e-mail: comune@torreano.net
pec: comune.torreano@certgov.fvg.it
web: www.comune.torreano.ud.it
Storia
Il toponimo è un prediale latino in -anu da Taurius, che sembra fosse un centurione. Che il luogo fosse abitato sin dai tempi dei Romani è ulteriormente testimoniato dai numerosi reperti ritrovati in Borgo Castello.
Quando giunsero i Longobardi, alcune famiglie si stabilirono nella zona. Il territorio appartenne successivamente al Patriarcato che lo assegnò al Capitolo di Cividale. Seguì le sorti del Patriarcato, con il succedersi dei governi veneziano, francese, austriaco.
Nel 1836 fu costruita dal comune, su imposizione del governo austriaco, la nuova strada, che dal paese si collegava alle altre strade.
Nel 1866 ci fu l’unione con il regno d’Italia. Il Novecento vide l’emigrazione di molti abitanti, che andavano all’estero con il mestiere di scalpellino della pietra, tipico della zona.
Nel secondo dopoguerra subì le vicende del confine orientale, scontando le chiusure e le limitatezze infrastrutturali dovute a motivi politici e di difesa.
Quando giunsero i Longobardi, alcune famiglie si stabilirono nella zona. Il territorio appartenne successivamente al Patriarcato che lo assegnò al Capitolo di Cividale. Seguì le sorti del Patriarcato, con il succedersi dei governi veneziano, francese, austriaco.
Nel 1836 fu costruita dal comune, su imposizione del governo austriaco, la nuova strada, che dal paese si collegava alle altre strade.
Nel 1866 ci fu l’unione con il regno d’Italia. Il Novecento vide l’emigrazione di molti abitanti, che andavano all’estero con il mestiere di scalpellino della pietra, tipico della zona.
Nel secondo dopoguerra subì le vicende del confine orientale, scontando le chiusure e le limitatezze infrastrutturali dovute a motivi politici e di difesa.