Portale Nordest
 mobile

Comune di Trasaghis

Trasaghis

Piazza Unità d'Italia 7 - 33010 - Trasaghis (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0432 984070 fax: 0432 984440

e-mail: Segretario.Trasaghis@eell.Regione.fvg.it
pec: comune.trasaghis@certgov.fvg.it
web: www.comune.trasaghis.ud.it

Approfondimenti

Malga Monte Cuar

Storia

Il toponimo Trasaghis deriva dal latino “trans aquas”: al di là delle acque. Una leggenda dice che ebbe origine dallo stanziamento in questi luoghi di un soldato unno al seguito di Attila, durante l’assedio di Osoppo.
Da notizie storiche risulta che già nel 1235 qui vi era una chiesa e poco distante, a Braulins, su un erto colle, sorgeva il castello di Bragolino documentato sin dal 1254.
Consisteva in una solida torre quadrata di nove metri di lato, protetta da un fossato. I suoi signori erano consanguinei dei primi feudatari di Osoppo e acquistarono notevole potenza, ma per il loro comportamento ribelle ebbero devastato il castello nel 1307. Poi il maniero passò a vari proprietari fino ai Trasbrug della Carinzia (1321).
Si trovo in mezzo a fiere lotte con le truppe patriarcali perché protetto dal conte di Gorizia e ne fu assalito da queste nel 1336. Per merito di Brisino di Toppo, qui sconfissero il 24 agosto le milizie goriziane. Il successo passò alla storia col nome di “Vittoria di Bragolino”. Siccome il castello era stato causa di frequenti discordie, il patriarca Bertrando nel 1336 occupò il maniero e ne ordino la completa distruzione.
Seguì le vicende dei comuni vicini, passando dal patriarcato al governo veneziano nel 1420. Nel 1797 con il trattato di Campoformido fu sottoposto al dominio austriaco fino al 1866.
Subì gravissimi danni durante il terremoto del 1976 che lesionò gran parte delle abitazioni e depauperò gravemente il patrimonio artistico.